Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] imponente. Ci riferiamo ai Tribunali per l’ex Iugoslavia, prima, e per il Ruanda, poi.
Istituito dalla Risoluzione del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite n. 827 del 25.3.1993, il primo Tribunale ad hoc – quello per l’ex Iugoslavia – è stato ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] dei crimini commessi nella ex-Yugoslavia (TPIY) ed in Ruanda (TPIR), il ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite ha dato vita a nuove forme di cooperazione giudiziaria “verticale” che possono essere lato sensu ricondotte nell’alveo degli «altri ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] 14.12.1974; Risoluzione del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite n. 827, 25.5.1993, con annesso lo Statuto Tribunale internazionale penale ad hoc per l’ex Iugoslavia; Risoluzione del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite n. 955, 8.11.1994 ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] ’Impero giapponese.
Nella prima metà degli anni Novanta, furono istituiti dal ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite (NU) il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (TPIJ) e il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (TPIR ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] 43/2015.
Tale intervento legislativo – che ha consentito al nostro Paese di conformare l’ordinamento interno alla normazione internazionale (risoluzioni del ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite nn. 2170 e 2178 del 15 e del 24 settembre 2014) ed ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] o del colore. Si pensi, per esempio, alla risoluzione 265 del 1970 con cui il ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite condannava la dichiarazione di indipendenza del regime Smith in Rodesia del Sud, in quanto in violazione del diritto all ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] . Comitato 1267 istituito dal ConsigliodiSicurezzadell’ONU2. I regolamenti dell’UE, emanati per dare attuazione alle indicate Risoluzioni del ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite, prevedono misure di embargo e di congelamento dei capitali ed ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] libica. Le pressioni francesi erano determinanti nel giungere, il 17 marzo, all’approvazione della risoluzione 1973 da parte del ConsigliodisicurezzadelleNazioniUnite con la quale si autorizzavano gli stati membri a prendere qualsiasi iniziativa ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] risoluzioni 1970 (2011) e 1973 (2011) adottate dal ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite, nonché degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione. Misure urgenti antipirateria», in GU n. 160 ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] nel Mediterraneo centromeridionale (EUNAVFOR MED). La risoluzione 2240 (2015) del 9.10.2015 del ConsigliodiSicurezzadelleNazioniUnite, ha autorizzato gli Stati membri interessati, agendo in proprio o attraverso organizzazioni regionali, a ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...