MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] alla reciproca consultazione - insieme anche alle altre NazioniUnite - sulla base di quella unitàdi guerra che doveva essere continuata "per l'organizzazione e il mantenimento della pace e dellasicurezza". In particolare, per mantenere la più ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] le NazioniUnite.
L'isolamento dall'Occidente nel clima di guerra fredda si è quindi accentuato, tanto che delle potenze di Varsavia o patto disicurezza orientale insieme agli altri stati del gruppo comunista, ricevendo così una garanzia disicurezza ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] di sovranità, - si appellò alle NazioniUnite, invocando il principio dell'autodeterminazione. Conseguenza di eccezionali disicurezza. Dopo che le N. U. ebbero nuovamente deciso di non avranno un consigliodi ministri composto di 7 ministri greci ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] il consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era di neutralità permanente – riconosciuto dalle NazioniUnite nel dicembre 1995 – hanno tenuto il Turkmenistan fuori dai principali accordi e meccanismi disicurezza collettiva dell ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] , attività politiche, entro le tradizionali e ben note categorie dello Stato-nazione. L'operosità conforme a quest'abitudine dà a chi vi si trova impegnato un senso di pienezza e disicurezza, di fronte al quale l'operosità europea si regge, in chi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ben più significativo: le statunitensi speravano di completare la propria rivincita e le tedesche di riprendere il sopravvento. Tuttavia, a causa del boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca da parte degli Stati Uniti e dellenazioni che ne accolsero le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] autonomo, incontrollabile dal resto della società).
A livello nazionale, l'emergere di politiche tecnologiche esplicite è un fenomeno relativamente recente e, nonostante l'incoraggiamento di organizzazioni quali le NazioniUnite (v. United Nations ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] rimproveravano praticamente di tutelare gli affari di poche casate a scapito dell'interesse collettivo dellanazione - così almeno la testimonianza precisa e documentata di Marino Sanuto, anch'egli più volte membro di questi consigli. L'influenza ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , per volontà del presidente della Federazione nazionale sport equestri Ranieri di Campello, riprese con le squadre di Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti, oltre a quella italiana che si aggiudicò la Coppa dellenazioni.
Gli anni Cinquanta furono ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] delle identità, una codificazione di forme particolari di pluralità culturali, una forma illusoria diunità sociale e di equivalenza delle (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano: ISEDI, 1973).
Throsby, D., The ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...