Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] Congo e Repubblica Centrafricana) hanno dato mandato alla Corte su situazioni avvenute nel loro territorio. Inoltre, nel 2005 il Consigliodisicurezza ha dato mandato sulla situazione in Darfur (il Sudan non ha ratificato lo Statuto) e in seguito la ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate, però, l’Iaea collabora più frequentemente con il Consigliodisicurezza e non con il Consiglio economico e sociale.
L’obiettivo originario dell’Agenzia è divenuto nel tempo più articolato e ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] India che la comunità internazionale si aspetta da uno Stato che si candida a un seggio permanente in seno al Consigliodisicurezza dell’ONU comportamenti responsabili per dare soluzione pacifica alle controversie internazionali.
La Convenzione ...
Leggi Tutto
(CSTO)Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato disicurezza [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato disicurezza [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] che anche la precedente battaglia della diplomazia lussemburghese aveva avuto successo, fruttando al paese un seggio non permanente del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2013-14.
Tra il 1867 e il 1949, il Lussemburgo è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi [...] Sica) e nel Sistema economico latinoamericano (Sela) e, per il biennio 2012-13, ha assunto uno dei seggi non permanenti al Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite.
Il Guatemala è caratterizzato da una condizione socio-economica instabile. Il tasso ...
Leggi Tutto
– Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli Stati Uniti, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli [...] l'ONU ha fronteggiato numerose crisi – tra cui le minacce nucleari di Nord Corea e Iran, le questioni del Medioriente, la crisi in la critica di essere troppo subordinato al volere dei cinque membri permanenti del Consigliodisicurezza, in ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...