Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] e assoluto della minaccia e dell’uso della forza (art. 2, par. 4) e affida al Consigliodisicurezza l’adozione di sanzioni collettive sia economiche sia militari (cap. VII). Attualmente, il diritto internazionale continua a considerare legittime le ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] zona compatta e globulare della struttura proteica, con peso molecolare di 10.000-20.000. I d. sono suddivisi in applica quando il Consigliodisicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] dell’Unione sovietica, è succeduta a quest’ultima nel seggio di membro permanente del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite, nonché nella membership di altre organizzazioni internazionali, come continuatore dell’URSS).
Successione nei beni ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] comunità internazionale ha percepito la portata globale del terrorismo fin dagli anni 1990 come dimostrano sia l’azione del Consigliodisicurezza dell’ONU nel caso Lockerbie (attentato compiuto da terroristi libici a un aereo Pan Am che esplose il ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata nulla dalle Nazioni Unite con la risoluzione 497 del Consigliodisicurezza che chiedeva il ritiro immediato delle truppe occupanti. Dopo l’annessione israeliana i cittadini siriani rimasti nel G. (circa ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] ’Organizzazione delle Nazioni Unite, nel 1945, ha segnato un punto di svolta al riguardo; nella Carta dell’ONU, infatti, non solo collettive militari intraprese dal ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite (Sicurezza collettiva) e dell’esercizio ...
Leggi Tutto
Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e disicurezza [...] diplomatiche, dove difendono le posizioni dell’UE; ciò vale anche per gli Stati membri dell’UE facenti parte del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite, fatte salve le responsabilità che ad essi incombono in forza della Carta dell’ONU (art. 34 ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] trattato nel 1998, che ha invece competenza generale e carattere permanente.
Per tale ragione i due Tribunali creati dal Consigliodisicurezza nel 1993 e 1994 sono detti tribunali penali internazionali ‘speciali’ o ad hoc. La loro istituzione, non ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] questo sistema il monopolio dell’uso della forza è attribuito al Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite (Sicurezza collettiva), che, a partire dall’ultimo decennio del 20° secolo, ha autorizzato gli Stati membri, in vari casi, a ricorrere all’uso ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] diplomatici (negoziati diretti), che possono includere l’intervento di un terzo (mediazione, conciliazione, inchiesta, sottoposizione della controversia al Consigliodisicurezza dell’ONU, nell’ambito della competenza conciliativa attribuita a ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...