Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] e la disciplina degli armamenti e di formulare raccomandazioni in materia, mentre il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite ha la responsabilità di formulare piani per l’istituzione di un sistema di disciplina degli armamenti. L’Assemblea ha ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] non possono intraprendere azioni coercitive senza la previa autorizzazione del Consigliodisicurezza dell’ONU.
Voci correlate
Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite
Aggressione. Diritto internazionale
Sanzioni internazionali
Uso della ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] alcuni limiti stabiliti nella Carta, in quanto la responsabilità principale in questa materia è attribuita al Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite.
All’Assemblea spetta inoltre adottare il bilancio dell’Organizzazione e ripartire le spese ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] dei Tribunali speciali per la ex Iugoslavia e per il Ruanda (Tribunali penali internazionali), entrambi istituiti dal Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite (rispettivamente, nel 1993 e nel 1994), che elencano le seguenti fattispecie criminose ...
Leggi Tutto
Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] , le sanzioni implicanti l’uso della forza sono illecite, salvo il potere del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite di decidere sanzioni militari collettive nei confronti di Stati membri che abbiano minacciato o violato la pace, o che abbiano ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] legittima difesa individuale o collettiva, nel caso in cui si verifichi un attacco armato contro un membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] caccia turco da parte dell’esercito siriano; deciso a portare l’accaduto davanti al ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite, nei giorni immediatamente successivi all’incidente D. ha ottenuto una ferma condanna della NATO nei confronti della Siria ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consigliodisicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] organizzazioni internazionali.
Le sue funzioni politiche sono svolte su delega dell’Assemblea generale e del Consigliodisicurezza o in modo autonomo. Le funzioni politico-diplomatiche delegate (quali buoni uffici, mediazioni, inchieste) riguardano ...
Leggi Tutto
Politica disicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica disicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e disicurezza comune dell’Unione [...] contro il terrorismo internazionale (art. 43).
Voci correlate
Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea
Sicurezza collettiva
Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] limite del dominio riservato non si applica quando il Consigliodisicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali (Sicurezza collettiva).
Voci correlate
Stato. Diritto internazionale
Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...