OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] . Ma in seguito all'intervento delle N.U. e all'invio sul luogo di una commissione arbitrale tripartita del Consigliodisicurezza, le due parti, alla fine di gennaio 1948, raggiunsero un accordo con il quale la repubblica d'Indonesia riconosceva la ...
Leggi Tutto
KOO, Wellington
Mario TOSCANO
Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] de L'Aia. Nel luglio 1946, inviato ambasciatore a Washington; nel 1947, chiamato a rappresentare la Cina nel Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite. Profondo conoscitore del mondo occidentale, spirito vivace e combattivo, è uno dei più eminenti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di questo intervento delle grandi potenze che garantivano in Palestina, come nelle altre provincie dell'impero ottomano, una certa sicurezza governati da un consiglio supremo (Moslem Supreme Council) presieduto dal muftī di Ġerusalemme; le comunità ...
Leggi Tutto
Intifada
intifāḍa <...fàaḍa>. – Nome di due rivolte popolari palestinesi: la prima, iniziata a Gaza nel 1987 e conclusasi, dopo alterne vicende, nel 1993; la seconda, scoppiata a Gerusalemme nel [...] per l’indipendenza della Palestina. La durezza della repressione messa in atto dal governo israeliano, condannata dal Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite il 7 ottobre, è stata più volte denunciata nelle sedi internazionali nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
Cedu
s. f. inv. Acronimo di Corte europea dei diritti dell’uomo.
• La casistica della Corte dà chance al Cavaliere? All’opposto, ci sono tre precedenti ‒ uno italiano, uno francese, uno lituano ‒ in [...] , Repubblica, 2 settembre 2013, p. 13, Politica) • Dopo aver citato come testimoni al Tribunale di Trieste il segretario Ban Ki-moon e il presidente del consigliodisicurezza dell’Onu, Roberto Giurastante si rivolge alla Corte dei Diritti dell’Uomo ...
Leggi Tutto
AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica;
ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)
AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) [...] dei governatori. Questi ultimi, congiuntamente alla conferenza generale, stabiliscono programmi e fondi, fornendo regolari resoconti al consigliodisicurezza e all’assemblea generale dell’ONU. Nel 2005 l’AIEA e il suo direttore generale, M. M ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] a porre fine alla corsa agli armamenti nucleari e adottassero misure efficaci di controllo degli arsenali esistenti. Un impegno americano, assunto nel ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite il 17 giugno 1968, venne incontro alla prima richiesta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in contestazione della sua giurisdizione. Né ha supplito in proposito l'art. 94.2 della Carta, che prevede che il ConsigliodiSicurezza possa adottare misure nei confronti dello Stato che non si conformi a una sentenza della Corte, su richiesta dell ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] non è mai venuto meno, che si è avvalsa del diritto di veto per bloccare una risoluzione del Consigliodisicurezza dell’ONU, diretta a richiedere al governo birmano di desistere dal duro trattamento inflitto ai prigionieri politici e porre termine ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e deterritorializzato, cioè svincolato dalla cittadinanza statale, e sostenuto da un potere esecutivo (una modifica dell’attuale Consigliodisicurezza dell’ONU) che, accanto a un parlamento mondiale, assicuri l’ordine mondiale. È evidente – e non ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...