Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] l. n. 43/2015.
Tale intervento legislativo – che ha consentito al nostro Paese di conformare l’ordinamento interno alla normazione internazionale (risoluzioni del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite nn. 2170 e 2178 del 15 e del 24 settembre ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] tra Stati parte e Stati non parte. Oltre che nel caso in cui la giurisdizione sia basata sull’iniziativa del Consigliodisicurezza che agisca nel quadro del capitolo VII della Carta delle NU, la giurisdizione della Corte è basata sul consenso degli ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] , e non anche contro infrastrutture o popolazione dello Stato che, volente o nolente, li ospita. Le due risoluzioni adottate dal ConsigliodiSicurezza (ris. n. 1368 del 12.9.2001 e ris. n. 1373 del 28.9.2001), che riaffermano, sia pure nel ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] o del colore. Si pensi, per esempio, alla risoluzione 265 del 1970 con cui il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite condannava la dichiarazione di indipendenza del regime Smith in Rodesia del Sud, in quanto in violazione del diritto all ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] doganale comunitario commentato, Piacenza, 2015.
14 L’art. 41 della Carta delle Nazioni Unite così dispone: «Il ConsigliodiSicurezza può decidere quali misure, non implicanti l’uso della forza armata, debbano essere adottate per dare effetto alle ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] francesi erano determinanti nel giungere, il 17 marzo, all’approvazione della risoluzione 1973 da parte del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite con la quale si autorizzavano gli stati membri a prendere qualsiasi iniziativa necessaria per ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] atti rientranti nell’esercizio delle funzioni, dovendo invece qualificarsi ultra vires. Tanto più che le risoluzioni del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite rilevanti in materia, forse non inutilmente, invitano gli Stati a prendere misure non ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] europea nel Mediterraneo centromeridionale (EUNAVFOR MED). La risoluzione 2240 (2015) del 9.10.2015 del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite, ha autorizzato gli Stati membri interessati, agendo in proprio o attraverso organizzazioni regionali ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] . Occorreva del resto conformare l’ordinamento interno a fonti recenti del diritto sovranazionale in materia, dalle risoluzioni del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite (n. 2170 del 15.8.2014 e n. 2178 del 24.9.2014) al regolamento ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] 2292 (2016) reitera nel preambolo la grave preoccupazione per i gruppi terroristici affiliati all’ISIS e sollecita le forze disicurezza a pervenire ad un comando unificato per combatterlo, ricordando che il GNA può chiedere, a questo fine, il ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...