Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] alcune misure, tra cui le operazioni di peacekeeping. Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi di stato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite. Esse possono ...
Leggi Tutto
La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] stretta cooperazione in numerose organizzazioni internazionali: essi appoggiano la candidatura del Brasile come membro permanente del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite e hanno favorito l’elezione del Portogallo come membro non permanente nel ...
Leggi Tutto
peace-keeping
<pìis kìipiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – L’insieme di attività promosse su decisione del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite per preservare la pace in una [...] stesso. Nell’immediatezza della fine degli scontri armati, il personale delle missioni di peace-keeping interviene per riportare l’ordine, garantire la sicurezza della popolazione, per esempio disinnescando le mine antiuomo, monitorare il rispetto ...
Leggi Tutto
Santos, Juan Manuel
Santos, Juan Manuel (propr. Juan Manuel Santos Calderón). ‒ Politico colombiano (n. Bogotà 1951). Presidente della Colombia dal 2010. Nel 2005 ha contribuito alla fondazione del Partido [...] posizione lo ha reso uno dei leader sudamericani più in vista, comportando per la Colombia un nuovo ruolo all’interno del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite e la possibilità di raggiungere una maggiore integrazione a livello internazionale. ...
Leggi Tutto
La missione delle Nazioni Unite Unmin è stata creata dal Consigliodisicurezza nel 2007 per controllare e promuovere il processo di pace avviato in Nepal con gli accordi del novembre 2006. Essa aveva [...] monitorare la gestione delle armi e del personale militare dell’esercito e dei maoisti secondo gli accordi di pace; sostenere le parti nell’attuazione dell’accordo per la gestione delle armi e del personale militare attraverso un comitato congiunto ...
Leggi Tutto
peace-enforcing
nforcing <pìis infòosiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Applicazione di misure coercitive, inclusa la forza militare, per imporre la pace in un determinato Paese o [...] territorio in guerra attraverso specifiche missioni autorizzate dal Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite. Nell’ambito delle operazioni di peace-enforcing sono previste azioni di difesa della popolazione civile da eventuali aggressioni, ...
Leggi Tutto
peace-making
<pìis mèikiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme di azioni da intraprendere, durante un conflitto in atto, per costringere le parti in causa al negoziato. Si tratta [...] prevalentemente di iniziative diplomatiche e di pressione messe in campo dal Consigliodisicurezza o dal segretario generale delle Nazioni Unite con l’ausilio di governi, stati, organismi regionali e organizzazioni non governative. ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] significativo è stato il suo ruolo nel discutere l’ampliamento dei membri della UE e le questioni di politica estera e disicurezza. Il Consiglio europeo si riunisce due volte per semestre e si pronuncia per consenso, salvo i casi espressamente ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] ”, adottate al termine di ogni riunione.
Le funzioni del Consiglio europeo sono essenzialmente di indirizzo politico: secondo gli affari esteri e la politica disicurezza (Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea).
Calendario delle ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] il r. decr. 27 dicembre 1934, n. 2101); e ha il compito di coordinare l'azione del Consiglio, di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest'ultima, che ad esso siano trasferite con decreto del capo del governo ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...