(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] disicurezza o quando sulle esigenze di pubblicità prevalgano ragioni di tutela del diritto alla riservatezza del magistrato o di studi e documentazione.
Bibl.: F. Colitto, Il Consiglio superiore della magistratura, Campobasso 1972; A. Pizzorusso, L ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] tenutosi nel novembre 2013 è stato creato un nuovo organismo dotato di ampi poteri: il consiglio per la sicurezza nazionale, la cui funzione dovrebbe essere quella di rafforzare la concentrazione del potere in seno alla leadership con particolare ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite da Maina Kiai, special rapporteur per i diritti alla libertà di assemblea pacifica e di associazione, identifica due aree di messa in atto dagli apparati disicurezza dello stato obbliga molto spesso ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] scelta di sei nel volume Pipa e boccale (1893), ma accettò il consigliodi Matilde Serao che benevolmente lo sconsigliò didi spilli disicurezza; la delicatissima Palomma e' notte, dove il poeta cerca di allontanare una farfalla che rischia di ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] ad ottenerne alcuna ammissione. Per motivi disicurezza il D. fu trasferito nella caserma di S. Giacomo, nel carcere militare detto del Caracciolo fino alla morte, è nel romanzo di L. Sciascia Il consiglio d'Egitto, Torino 1963.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] l'altro, membro del Gran Consiglio, della direzione del PNF e console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale), anche in questi anni consigliodi direzione del Giornale di politica e letteratura, dell'Ordine corporativo e redattore capo di ...
Leggi Tutto
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] disicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in quella di protezione ambientale e collaborazione scientifica (anni Ottanta). Gli ultimi vent’anni hanno visto il Consiglio ...
Leggi Tutto
Consigliodi cooperazione degli Stati arabi del Golfo
Organizzazione internazionale (spesso denominata semplicemente Consigliodi cooperazione del Golfo), con sede a Riyad, istituita nel maggio 1981 [...] . La cooperazione in materia disicurezza regionale, non espressamente prevista dalla Carta istitutiva, è stata inclusa tra le competenze dell’organizzazione con successive dichiarazioni del Consiglio supremo (vertice dei capi di Stato), che hanno ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] le truppe affidategli) e convinto di essere l'unico giudice e responsabile della sicurezza della colonia e delle operazioni militari , ma condannato dal Consiglio dei ministri nel settembre 1911 a due mesi di fortezza per "contegno indisciplinato ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] Vicaria civile, che, insieme al Sacro Regio Consiglio e alla Reale Camera di S. Chiara, costituiva il vertice della struttura giurisdizionale - secondo il D. - potevano svolgere con sicurezza le loro funzioni se, sorretti da una solida preparazione ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...