Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] è eletto dal Consiglio supremo e rimane in carica per tre anni, rinnovabili una volta sola. Si serve di cinque sottosegretari che lo assistono nelle materie economiche, politiche, finanziarie, militari e della sicurezza. Uno dei sottosegretari ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] ambiti il Consiglio ha ottenuto importanti risultati; tra i più significativi si annoverano la rimozione delle barriere economiche regionali per il commercio e per gli investimenti; la maggiore sicurezza in materia energetica e di radiazioni nucleari ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] ambiti il Consiglio ha ottenuto importanti risultati; tra i più significativi si annoverano la rimozione delle barriere economiche regionali per il commercio e per gli investimenti; la maggiore sicurezza in materia energetica e di radiazioni nucleari ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] a rischio di incidenti rilevanti
A sei anni dall'incidente di Seveso il Consiglio della Comunità . legisl. 14 ag. 1996 nr. 494, concernente le prescrizioni minime disicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
Il d. legisl. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] quelle condizioni di libertà e sicurezza che invece i ministri P. S. Mancini e F. Crispi avevano garantito al D. di persona. Quanto dei tempi in cui il D. aveva presieduto il Consigliodi Stato e il tribunale della Segnatura. Tra le fonti edite ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] l'abilità e la sicurezza con cui difendeva gli interessi di una classe alla quale egli stesso sentiva di appartenere. Alternava infatti, e giustificazioni degli ufficiali del Gran Consigliodi guerra, tenuto d'ordine di S.M. in Palermo, Palermo 1737 ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] Pooling and Sharing della Eu.
L’Unione Europea, in particolare, nel Consiglio Europeo del dicembre 2013 ha ribadito come la Politica disicurezza e di difesa comune continuerà a svilupparsi in piena complementarità con la Nato nel quadro concertato ...
Leggi Tutto
di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2008 come base per le negoziazioni con i paesi terzi. Ottenuto l’appoggio di azione non sia giustificata da motivi disicurezza (quali il diritto all’autodifesa o la non creazione di detriti, oppure se vite umane ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] la Turchia.
Da giugno 1999, il Consiglio Europeo di Colonia iniziò lo sviluppo della Politica europea in materia disicurezza e difesa (Pesd). L’obiettivo primario di Helsinki deciso nel consigliodi Helsinki del dicembre 1999 impegnava gli stati ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] ‘Berlin Plus’ del 2003 si definiva la possibilità di utilizzo di assetti e capacità Nato per iniziative di ‘crisis management’ a guida europea. Sempre del 2003 è l’elaborazione della strategia disicurezza europea ‘A secure Europe in a better word ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...