Consiglio dell'Unione Europea
Paolo Guerrieri
Consiglio dell’Unione Europea Istituzione dell’Unione Europea (UE) in cui i ministri provenienti da ogni Paese della stessa si riuniscono per adottare [...] all’adozione di decisioni da parte del Consiglio. Soltanto il Consiglio Affari esteri, con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, è presieduto dall’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica disicurezza.
Funzione ...
Leggi Tutto
consiglio europeo
Consìglio europèo. – Organismo dell’Unione europea che definisce le priorità politiche e gli obiettivi della politica comune, ma non esercita funzioni legislative. È composto dai capi [...] . Il Trattato di Lisbona ha istituito anche la figura del presidente del Consiglio, eletto per un mandato di due anni e anche il presidente della Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica disicurezza. ...
Leggi Tutto
Di Segni, Noemi. – Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (n. Gerusalemme 1969). Laureata in Economia e commerio e in Giurisprudenza, specializzata in Diritto ed economia della Comunità [...] ’Unione, dopo dieci anni di presidenza di R. Gattegna. D. è stata nominata dal Consiglio dell’Unione formatosi pochi giorni . Lo sappiamo per vissuto, conosciamo l’emergenza sicurezza, la necessità di interpretare i segnali e capire come si muovono ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] a Helsinki furono il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri e il Comitato degli alti funzionari. Vennero creati inoltre un Alto Commissariato per le minoranze nazionali e un Forum di cooperazione per la sicurezza. Attraverso quest'ultimo doveva ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] , 17 marzo 1969). Distensione e s. e. furono prese in considerazione dal Consiglio atlantico nella sessione di Reykjavik (giugno 1968), che espresse la volontà di avviare trattative limitate alla riduzione degli armamenti in Europa, e in quella ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] un ruolo di primo piano in veste sia di membro del governo sia diconsiglieredi Stato ed esponente di primissimo piano della re. Tutte le complesse manovre prima per garantire la sicurezza del re (a partire dalla presenza della flotta britannica) ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] sicurezza già nel 1223 (termine ante quem per la morte del nonno Enrico), quando entrò a far parte della magistratura degli Otto nobili, incaricata di del Consiglio del Comune e, nel giugno, in tale veste, ratificò l'arbitrato del Comune di Milano, ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] passò dalla commissione di organizzazione alla federazione romana del partito (fu consigliere provinciale dal 1956 del lavoro di massa (oltre a interventi su problemi quali la previdenza sociale, il ruolo dei tecnici, la sicurezza sul lavoro, ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] a geometria variabile) è rimasta il fulcro dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Il ‘programma di Stoccolma’ (piano quinquennale 2009-14), adottato dal Consiglio europeo, prevede la gestione integrata delle frontiere europee. Tuttavia ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Un’ondata di entusiasmo e ottimismo ha salutato l’elezione a presidente di Hassan Rouhani, avvenuta nel giugno 2013. Da una competizione elettorale la cui vittoria era stata da [...] 2005, con l’apertura dell’era Ahmadinejad, Rouhani ha abbandonato l’incarico di segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale, e con esso l’incarico di capo negoziatore per il dossier nucleare, uscendo dalla scena pubblica e mantenendo ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...