Partigiano, avvocato e uomo politico italiano (Ancona 1923 - Milano 2022). Ha combattuto come partigiano nel Gruppo di combattimento "Cremona", alle dipendenze operative dell'Ottava Armata britannica. [...] tra l’altro di processi in materia disicurezza, di igiene del lavoro e di alcuni significativi processi politici. Docente universitario, ha insegnato diritto del lavoro presso le università di Milano e di Pavia. È stato consigliere regionale in ...
Leggi Tutto
Déby Itno, Mahamat. – Militare e uomo politico ciadiano (n. N'Djamena 1984). Capo della Direzione dei servizi disicurezza e comandante della Guardia presidenziale, nell’aprile 2021, a seguito della morte [...] dal 1990, gli è subentrato nella carica, alla guida di un Consigliodi transizione alla guida del Paese fino alle elezioni del 2024, boicottate dall’opposizione, il partito Movimento patriottico di salvezza dell'uomo politico si è aggiudicato i due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] agli esponenti politici sospettati di diffondere influenze russe sulla sicurezza interna. L'incremento dei , seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] supremo del partito, il Gran Consiglio del F., di cui egli stesso era presidente, esautorando di fatto gli organi dirigenti nominati dal congresso del 1921. Con l’istituzione della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (1923), legalizzò la ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] verso il nuovo mezzo di trasporto, della cui convenienza economica, sicurezza e capacità di adattamento ai traffici si km di nuove linee, circa 15.000 km di rete ristrutturata e 1200 km di linee di collegamento.
Nel Consiglio Europeo di Essen del ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] dalla l. 26 luglio 2005, n. 152, che ha individuato il soggetto titolare della funzione di p.c.; il d.l. 30 dicembre 2009, n. 195 convertito dalla l. 26 ordine e della sicurezza pubblica.
Nell’ambito della Presidenza del Consiglio operano il Servizio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] consiglidi conciliazione (forliksraad). Da essi, le cause passano ai tribunali di provincia e di città. Contro le decisioni di assoluta danese-norvegese, bisogna dire che la sicurezza giuridica del cittadino fu generalmente maggiore che altrove ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a creare una giurisdizione amministrativa sul tipo del Consigliodi stato francese.
Diritto civile. - Il Belgio delinquenti abituali, oltre che alle pene ordinarie, a una misura disicurezza, cioè la messa a disposizione del governo, che implica l ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] di A. Lukashencko, di Kebič e specie del filoccidentale Z. Pozniak. Nella politica estera la R.B. − che è membro dell'ONU, della Conferenza per la Sicurezza al Consiglio d'Europa − privilegia i rapporti con la Russia ma, consapevole di una ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] riduzione della durata di lavoro nell'industria tessile; n. 62 sulle prescrizioni disicurezza nell'edilizia. Ventiquattresima di vitamina C; frequente deficienza di vitamina PP è stata pure rilevata in alcune sindromi da piombo, sì da consigliare ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...