UNIFIL Acronimo di United Nations Interim Force in Lebanon, denominazione della missione di pace istituita nel marzo 1978 dal ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite per vigilare sul ritiro dal Libano [...] contro il movimento islamico Hezbollah, responsabile del ripetuto lancio di missili. Valutata la permanente minaccia alla sicurezza internazionale, da tale data il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite ha rinnovato annualmente il mandato; la ...
Leggi Tutto
Lavrov, Sergej Viktorovič. – Diplomatico e uomo politico russo (n. Mosca 1950). Laureatosi in Relazioni internazionali presso l'Università di Mosca nel 1972, ha intrapreso una brillante carriera diplomatica: [...] presso il Ministero degli Affari Esteri. Ambasciatore della Russia presso l'ONU dal 1994 al 2004, presidente del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite per vari mandati non consecutivi (dic. 1995, genn. 1997, luglio 1998, ott. 1999, dic. 2000 ...
Leggi Tutto
Claver-Carone, Mauricio. – Avvocato e funzionario governativo statunitense (n. Miami 1975). Di origini cubane, compiuti gli studi di Diritto presso il Georgetown University Law Center ha ricoperto importanti [...] del Tesoro (2017-18), direttore generale per gli Affari dell'emisfero occidentale nel Consigliodisicurezza nazionale (2017-21) durante il primo mandato presidenziale di D. Trump, dal settembre 2020 all'ottobre 2022 ha rivestito la carica ...
Leggi Tutto
Salam, Nawaf Abdallah Salim. – Diplomatico, giurista e uomo politico libanese (n. Beirut 1953). Ultimati gli studi di Diritto e di Scienze politiche all'Institut d'études politiques di Parigi e alla Harvard [...] permanente del Libano presso le Nazioni Unite (2007-17), presidente del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite (2011), giudice della Corte internazionale di giustizia (2018-25), di cui è stato presidente (2024-25), nel febbraio 2025 è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] esso la casta dei Junker), come permanente garanzia disicurezza contro la rinascita del militarismo prussiano. I segni 31 dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sottoccupazione mascherata), l’alfabetizzazione di massa, estese forme disicurezza sociale, riuscendo così a di un Comitato dei ministri (1802), con compiti di supervisione dell’apparato amministrativo. Nel 1810 fu istituito un Consigliodi ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] organizzando in nuove formazioni armate. Le forze disicurezza internazionali non riuscirono a sedare i conflitti della provincia. Alle elezioni comunali per il rinnovo di 30 Consigli municipali la LDK di Rugova ottenne il 58% dei voti, seguita con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di più raffinata vita dell’E.: una monarchia solida accanto a funzionari efficienti, un popolo impegnato in opere civili, un attivismo bellico che dava sicurezza dal 1990 Repubblica dello Yemen), al Consigliodi cooperazione arabo. Anche le relazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Consiglio nordico, pur mantenendo stretti rapporti con l’URSS prima, con la Russia poi. Il processo di 2025 il Paese ha assunto la presidenza dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa).
Il 93,6% degli abitanti della F ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di formare una coalizione di governo con il Partito conservatore.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2018 l'Austria ha esercitato la presidenza del Consiglio scuola, che uniscono rigorosa razionalità e sicurezza stilistica. Si distinguono ancora K. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...