BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] de gl'ordini altrui che rettore e capo supremo di quei consigli che a carica così grande si ricercavano" (C , malgrado le "gravissime indispositioni" fisiche, "alla riputatione et sicurezza delle cose publiche", a "consolare li sudditi", a "mantenere ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] iniziata nel 1896 con l'elezione a consigliere della Deputazione provinciale di Pisa per il mandamento di Rosignano. Per un triennio (1898-1901) egli ricoprì anche la carica di vicesegretario del Consiglio provinciale di Pisa. Nel 1900 infine, e poi ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] diconsigliere comunale a Torino. Fece parte, inoltre, del Consiglio comunale di Valfenera e del Consiglio provinciale di – abolizione completa del macinato, riorganizzazione della pubblica sicurezza, riforma penale, sanitaria e assistenziale per un ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] industria) che già si erano mostrati sensibili ai problemi della sicurezza sul lavoro e sostennero l'iniziativa del D. (cfr. sezione di medicina del lavoro presso il Consiglio nazionale delle ricerche, membro del Consiglio superiore di previdenza. ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] nel partito. Vicesegretario provinciale della DC di Potenza, nel 1954 fu eletto nel Consiglio nazionale, e un anno più urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica». Toccò tuttavia proprio a lui dover comunicare nella ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] estera fiorentina, quello di assicurarsi un sicuro appoggio contro il duca di Milano), e i saggi consiglidi Cosimo de' duca, che aveva giudicato utile per la sicurezza dei suo Stato assicurarsi l'amicizia di Bologna. Ma anche il B. aveva subito ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] italiana; Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari generale e riservati, anni dopo la marcia su Roma); Presidenza del Consiglio, anni 1928-30 (sul Consorzio Marmi di Carrara, sull’Opera nazionale balilla e ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] riconosciuto il talento del giovane, lo avrebbe introdotto nella bottega di Giuseppe Alberti a Cavalese, affinché progredisse nella formazione artistica. Gli consigliò in seguito di soggiornare a Venezia, fornendogli l’indirizzo dei conti Giovanelli ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] raccoglimento delle forze democratiche e delle opposizioni all'armistizio. Il consiglio comunale si costituiva il 29 in comitato di pubblica sicurezza, sia pure con intenti di moderazione: l'A. e il sindaco A. Profumo invitavano la guardia nazionale ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] pubblica sicurezza, l'11 luglio 1894 votò contro l'articolo 3 che prevedeva il domicilio coatto.
Nel 1890 l'A. aveva iniziato la collaborazione alla Nuova Antologia; intanto veniva redigendo il Sommario degli Atti del Consiglio Comunale di Roma dal ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...