TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] datate con sicurezza sono infatti una canzone (Dappoi ch’all’increata Etternitade) e un sonetto rinterzato (O spada di giustizia clementissima) indirizzati a Gualtieri VI di Brienne; essendo la prima un’allocuzione al duca d’Atene onde consigliarlo a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] pericoloso alleato alla fazione di Gianquirico Sanvitale con cui erano in lotta, fecero togliere al Consiglio dei sapienti il bando maggiori garanzie per la loro sicurezza ed essendo podestà di Parma Giannaccio Salimbeni di Piacenza, un sincero amico ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] sicurezza nel pactum Lotharii, un trattato stipulato nell’840 fra l’imperatore Lotario I e il doge Pietro Tradonico allo scopo didi Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927, pp. 30 s.; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] del padre a consiglieredi corte d'appello, la famiglia si trasferì a Napoli. G., settimo di nove figli, trascorse , un acume, una sicurezza che avevano della divinazione, quale solo lui poteva permettersi: era nello stato di grazia: il santo che ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di dispersione di corrente dai binari di linee ferroviarie elettrificate" (Annuario d. Univ. di Roma). Fu consulente dell'amministrazione comunale di Napoli, della Società meridionale di elettricità e della Montecatini e membro dei consiglidi ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] secondo ministero, chiamò alla direzione generale della Pubblica Sicurezza l'A. (agosto 1866), che, lasciata . A. nella qualità di Sindaco di Napoli, Napoli 1890.
Bibl.: Commemorazione di N. A., a cura del Consiglio Comunale di Napoli, Napoli 1914; ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] di pensiero del cancelliere pontificio, plasmata dalla conoscenza del diritto e dalle capacità argomentative, e un’inconfutabile sicurezza . Il papa e il suo consigliere più stretto intendevano proseguire l’opera di riforma avviata da Leone IX, che ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] affreschi di Velturno, il Bartoli ricorda del B. a Trento un soffitto con mitologie nel castello del Buon Consiglio, di inventiva anche se ricco di mestiere, non gli si attagliano le entusiastiche lodi del Nicoli-Cristiani; tuttavia la sicurezzadi ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] incarico nel 1893 al comando della divisione navale d'America e come presidente del "Consiglio" organizzato dai comandanti delle unità appartenenti alle Marine militari di diversi paesi con interessi in Brasile, dove si era avuta un'insorgenza della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] implicazioni e dei riflessi che questo aveva sulla sicurezza del giovane Regno. Il nocciolo del suo pensiero e che perseguiva in quel momento una politica di riavvicinamento alla Gran Bretagna, portò al Consiglio dei ministri la nomina del F. in ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...