GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] raccomandò ai missionari di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliòdi non pubblicare in in ogni circostanza la sicurezza e la rapidità della successione, moltiplicasse le disposizioni di emergenza per l'elezione del ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] consìgliodi B. e per sua intercessione che Goffredo, dando ascolto alle lamentele di molte comunità ecclesiastiche della diocesi di quello che doveva essere un elemento disicurezza per il papato in un elemento di debolezza. Il 7 apr. 1074 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] riparazioni finanziarie e gli fece altresì offrire il titolo di maggiordomo del figlio Filippo o di presidente di uno dei più importanti consigli imperiali (il Consigliodi guerra o quello di Stato). Il G. tuttavia non accettò: preso congedo dall ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di informazione: al consigliodi guerra ascoltava tutti con pazienza e si mostrava attento all'opinione di Filippo II e la restituzione della cittadella di Piacenza, tanto importante per la sicurezza degli stati farnesiani in Italia, conservata ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] (ventitré anni). Fu Mario Labò a indicare, invece, con perentoria sicurezza il 1627 (Labò, 1933, p. 69), seguito dalla restante per la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consigliodi palazzo ducale a Genova, ma gli venne preferito ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] dopo, come già detto, egli sedeva nel Consiglio generale del Comune di Firenze, del quale erano anche autorevoli membri Brunetto dopo la sanguinosa zuffa del giorno di S. Giovanni del 1300, e nelle misure disicurezza che ne seguirono da parte dei ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] fu designato dal re come capo del Consigliodi reggenza sotto l’autorità della regina. Dopo la morte di Luigi XIII (14 maggio 1643), il garantire la sicurezza della Francia per il futuro senza lasciare motivi di rancore e di umiliazione nell’ ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] gli anni Sessanta, il G. dovette poter contare probabilmente su un minimo disicurezza economica e cominciare a guadagnarsi una qualche notorietà come pittore di vedute, nonché una certa reputazione anche presso una platea più esperta ed esigente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] a informazioni riccamente sparse in altre fonti.
Il Consigliodi reggenza tardò a rendere pubblica la notizia della stesso pontefice sia nel viaggio di andata sia in quello di ritorno preferì, per la sua sicurezza, viaggiare nei territori sottomessi a ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] del 1874 il C. entrava a far parte del consigliodi amministrazione del Banco di sconto e di sete e il 18 giugno veniva eletto consigliere comunale di Torino. Decideva quindi di dedicarsi alla carriera politica presentandosi candidato alle elezioni ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...