DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] infatti invitato ad assistere alla lettura in Maggior Consigliodi un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A egli stesso. Gli è infatti attribuita con sicurezza una cronachetta conservata in due manoscritti antichi, il ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] a causa della sua preparazione giuridica, concernenti la sicurezza della città di Bergamo e del suo territorio (Sanuto, Diarii, la Serenissima le eccessive ingerenze all'interno del Consigliodi elementi del contado che vi erano entrati durante ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] come amministratore. In due occasioni (1895-97 e 1914-20) fu sindaco di Livorno e molto attivo in campo sociale e filantropico. Presidente del consigliodi amministrazione dei Regi spedali riuniti dal 1903 al 1914, fu inoltre promotore, nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] sicurezza che dovette ben presto seguire l'esempio paterno e abbracciare la carriera delle armi, spinto certo dal suo status sociale e ancor più dal bisogno di veneto, II, pp. 195 s.; Ibid., Consigliodi dieci, Deliberazioni miste, reg. II, c. 34r ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la sicurezza individuale, passò alla seconda parte del suo programma di progressiva eliminazione degli agitatori di il B., non ancora completamente ristabilito, riunì il Consigliodi Credenza e fece dichiarare ribelli e nemici della patria Ludovico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Già nel dicembre del 1554 egli aveva proposto in un consigliodi guerra di fortificare Santhià, punta avanzata dello schieramento francese in Piemonte e probabile obiettivo di una offensiva spagnola che egli riteneva imminente. La previsione risultò ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] altri 5.000 o 6.000 kw di energia con tutta sicurezza" - e la disponibilità di redditizie cadute d'acqua nell'alta pianura lombarda stimolavano la realizzazione di nuove intraprese. Al consigliere delegato della Edison si poneva pertanto con ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] offrire sufficienti garanzie per la dignità e la sicurezza della rappresentanza pontificia, ma neppure su questa questione ufficialmente dall'imperatore, che nominò il nunzio membro del Consigliodi guerra: in questa qualità il B. partecipò alla ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] , avendo come costante riferimento obiettivi quali la sicurezza, le esigenze di comodità del guidatore e dei passeggeri, un del lavoro. Da sempre appassionato di musica, nel 1928 era entrato nel consigliodi amministrazione del Teatro Regio.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] le resistenze, affidò al figlio Martino la Sicilia, istituì un Consigliodi tre membri presieduti da Jaime de Prades e, coi suoi più di ricerca disicurezza e garanzie per i percorsi commerciali e di preferenza per la politica estera nei confronti di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...