DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] diritto indusse il D. a cogliere con maggior sicurezza nell'evoluzione del diritto romano il peso dei sentenza del Consigliodi Stato del 17 genn. 1949, il D. ritornò alla cattedra di storia del diritto romano tra ampie manifestazioni di stima.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] della custodia della piazza, secondo le misure disicurezza predisposte in seguito all'incendio dell'Arsenale; ., Segretario alle voci, Misti, reg. 11, c. 4v; Ibid., Segretario alle voci, Maggior Consiglio, reg. 1, c. 116; reg. 2, c. 3; reg. 3, cc. 1 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] signori indiani minacciavano di abbandonare la tradizionale alleanza col sultano, impotente a garantire la loro sicurezza, e il avevano informato tutta la sua attività diplomatica, consigliòdi cedere ai pur pesanti sacrifici territoriali onde evitare ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Visconti contro Antonio Della Scala, signore di Verona: intervenne così al consigliodi guerra convocato presso Castelbaldo da John Hawkwood e guarnigioni; per i fini supremi della sicurezza è abilitato a interferire su ogni scelta politica ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] adibiti rispettivamente alla tortura, ai "damuselli" (camere disicurezza), afl'archivio segreto, alla tesoreria e alla sua volontà. In effetti, per quanto non avesse voto nel consiglio, la preminenza della sua posizione e il fatto che l'ufficio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] dei diciotto anni, venne ammesso ad assistere alle riunioni del Consigliodi Stato. Iniziava così il lungo periodo della sua vita sicurezza materna o della regale volontà paterna. Pertanto, costretto a misurarsi con avvenimenti più grandi di lui ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] con interesse per le sue finalità sociali.
Membro del Consiglio nazionale del movimento laureati cattolici tra il 1941 e un segnale forte a quegli uomini e apparati militari e disicurezza che si erano dimostrati inerti, tolleranti o conniventi con lo ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] delle maggiori iniziative da lui prese si svolsero sotto la guida ed il consigliodi personaggi che avevano fatto già le loro prove come collaboratori di Carlo Borromeo. È questo, per esempio, il caso del protonotario apostolico Pietro Galesinio ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] normalità e la pace; il che forse diede un errato senso disicurezza, Pasquale II ne fece esperienza tra la primavera e l’ di nuovi equilibri dopo la morte di Ruggero I di Sicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consigliodi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] i Borgia in particolare, ritenne più opportuno per la sua sicurezza abbandonare Roma, dove gli Orsini stavano per dargli la caccia. Il 4 agosto, due giorni prima della morte di Callisto III, anche su consiglio del fratello, il B. consegnò al collegio ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...