CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] soltanto di dare sicurezza ai loro popoli e rimuovere ogni ostacolo alle transazioni compiute per mezzo di biglietti parlamentare, con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta. Del consigliodi amministrazione delle Meridionali il C. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] dell'Argentina (Rosoli, pp. 295-297).
Già consiglieredi legazione di 1a classe dal 1907, il M. nel giugno riconoscere all'Italia il diritto a essere garantita nella sua sicurezza, ma anche l'"incorreggibile tendenza utopistica" del presidente, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il Consigliodi Stato aveva deciso di sostenere sino in effetto d'eretici e particolarmente di Suezzesi e che desiderano potersi con sicurezza distaccar da essi, ma che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] peraltro, disgiungerla da precauzioni disicurezza ad evitare fulminee mosse nemiche il 29 settembre dei tre savi del Consiglio "di zonta" e divenuto, il 10 ottobre, capo del Consiglio dei dieci, è di nuovo politicamente autorevole, tant'è che, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] su richiesta dei Genovesi e messa agli ordini del duca di Borbone. Non riuscendo ad impadronirsi del porto di Mahdia, il C. fu tra coloro che consigliaronodi ritornare in Europa; decisione questa che costò molto cara ai Genovesi, i quali, comunque ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] Consiglio provinciale di Firenze per il mandamento di San Casciano Val di Pesa (1878-1914). Frequentatore, a Firenze, di artisti e di ambienti del movimento macchiaiolo e dei salotti di Emilia Peruzzi e di ‘una valvola disicurezza’. Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] sino al 1913, quando fu nominato referendario del Consigliodi Stato. Nel luglio 1919 divenne consiglieredi Stato e continuò a far parte del Consiglio sino al 1948; dal 1938 ne fu presidente di sezione.
Nel primo dopoguerra venne nominato direttore ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] per il L., in quanto ottenne dal Consigliodi credenza il titolo di governatore dei milites, del Popolo e dei paratici (le arti), che, secondo Vaccari, gli permetteva di scegliere podestà di sua fiducia, pur lasciando sussistere le precedenti ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] murali e mosaici dal 1961 al 1984 e membro del Consigliodi direzione dal 1972 al 1979; l’IIC (International Institute for conservation of historic and artistic works), di cui fu membro dal 1961; il Comitato internazionale per la conservazione ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] due piante, in data 1765, ma nessuno di questi progetti ebbe seguito e il Consiglio dell'Ordine mauriziano, da cui i padri serviti degli istituti di pena al fine di migliorarne le condizioni igienico-sanitarie, le condizioni disicurezza e prevenire ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...