ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] a cui possono essere attribuite con una certa sicurezza solo poche cariche (senatore nel 1386-87 v; VIII, cc. 48(50)r-49(51)r; Consigliodi X, Misti, regg. 6, c. 121r; 8, c. 92(91)r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 19 (Novella), cc. 168(157)v, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , pp. 3-7 - pubblicò Questioni intorno al servizio delle cassette disicurezza (Roma) e curò la Premessa e il Sommario del volume L Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) come rappresentante delle aziende municipalizzate di trasporto ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] da Vittorio Amedeo II fra i decurioni di 1a classe nel Consigliodi Torino: attivo nel governo municipale, era le trattative per un concordato, Radicati temette per la propria sicurezza. In maggio rientrò a Torino e dopo avere raccolto tutti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] austriaca fu la stipulazione di un trattato di alleanza e amicizia con l'Austria, per garantire la "tranquillità" e "sicurezza" dell'Italia ( avrebbe causato un grave danno al paese. E consiglidi mitezza dette anche in occasione dei processi contro ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] del consigliodi guerra, l'imperatrice dimostrò di nuovo benevolenza di Pietro Leopoldo. I Fiorentini, che avevano notato con piacere come il B. nei giorni immediatamente precedenti l'arrivo del nuovo sovrano avesse perduto la sua solita sicurezza ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di quaranta uomini per garantire la sicurezza dell'inviato del Direttorio. Secondo alcuni storici si sarebbe trattato di . L'urgenza di concludere un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliòdi inviare a Parigi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] lo raggiunse l’ordine del Consigliodi Stato svizzero di ritirarsi a Bellinzona per evitare di pubblica sicurezza nelle province di Trapani e Girgenti. Nel corso di quest’ultimo mandato applicò con severità le disposizioni di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] in servitium societatis Bardorum" per evidenti ragioni disicurezza commerciale.
Ricco, detto Chiovello, che era XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1904-47, n. 42838; Consigli della Repubbl. Fiorent., a cura di B. Barbadoro, I (1301-1307 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] che in una riunione del 10 di tale mese il Consigliodi Vercelli lo indicava come uno dei destinatari di dedurre con una certa sicurezza ch'egli fosse incaricato, come certo i colleghi, di un insegnamento nell'ateneo torinese. All'inaugurazione di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] ); Archivio centrale dello Stato, ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, busta 1191, Salata Francesco; Il Consigliodi Stato nella storia d'Italia: le biografie dei magistrati ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...