MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Consigliodi Credenza di Milano, scelto per giurare il cittadinatico davanti agli ambasciatori del Comune di Vercelli, che offrivano ai milanesi proposte di porre freno ai tradimenti e dare sicurezza ai tradizionali alleati, cioè Genova, Brescia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] i primi, avevano abbandonato il palazzo, anche dietro consigliodi altri membri del governo.
Riferisce un cronista particolarmente malevolo vili e da poco, che avevano anteposto la loro sicurezza personale al bene pubblico e che non avrebbero dovuto a ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] Tale impegno del M. venne ufficialmente riconosciuto dal Consiglio provinciale di Bologna, che il 12 genn. 1988, a per una radicale riforma dell’assistenza agli «illegittimi», in Riv. disicurezza sociale, I (1963), 1, pp. 65-89 (in collab ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] sicurezza e calma", ma purtroppo era morto prematuramente. Il D. non taceva circa le ambizioni austriache sulla Repubblica e raccomandava diConsigliodi duecento inviati della Terraferma (in sostanza la vecchia proposta del Consiglio politico di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Piera, pur rimanendo in consigliodi amministrazione fino al 1974, lasciò di proprietà delle famiglie Carpani G. e Dalla Bona, si specializzava nella produzione esclusiva di ghisa sferoidale con fusioni disicurezza per l'industria dei trattori, di ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] il 4 febbr. 1558, quello di provvedere alla sicurezza della navigazione in Adriatico impegnandosi a reg. 77, cc. 16v, 39v; Ibid., Capi del Consigliodi Dieci, Lettere di Rettori e di altre cariche (provveditori d'Armata e capitano in Golfo), b. ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] : il 17 apr. 1743, facendo seguito alla, proposta ufficiale di scarcerazione avanzata il 5 febbraio dal Consigliodi reggenza, fu consentito al D. di ritornare a Pisa, con l'intimazione di "tenere a freno la lingua"; non gli venne restituito tuttavia ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] all'Italia, richiesta da imprescindibili ragioni disicurezza nel suo mare..., è soprattutto una . Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 298; PNF, Il Gran Consiglio nei primiquindici anni dell'era fascista, Bologna 1938, pp. 45, 49, 63, ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] del Consiglio dei ministri, limitandosi a ricevere due volte a settimana il presidente del Consiglio: questa 29 luglio decise di recarsi alla premiazione di un concorso ginnico. Varie imprudenze ridussero il livello disicurezza. Quando, verso le ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ) e il disegno istitutivo della Milizia volontaria disicurezza nazionale (MVSN). In questa circostanza il G. assunse un ruolo di assoluto rilievo e le argomentazioni da lui svolte in Senato e nel Consiglio d'Esercito contribuirono senz'altro a far ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...