FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di Milano, fu vicino alle posizioni del gruppo moderato di G. Casati e dal governo provvisorio fu nominato presidente del Comitato di pubblica sicurezzaConsigliodi Stato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] mandato, salvo un brevissimo soggiorno a Venezia tra la fine di gennaio e i primi di febbraio. Aveva avuto infatti allora licenza dal Maggior Consigliodi far ritorno per otto giorni a causa di alcuni affari privati, a noi non meglio noti - forse si ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] di farmacia; fu inoltre membro del consigliodi amministrazione dell'università, preside didi efficacia, disicurezza e di sterilità del nuovo vaccino, con conseguente riduzione dei casi di morte, paralisi o paresi postvaccinali e di quelli di ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] effettivamente a garantire la sicurezza dei mercantili che navigavano di conserva sotto la protezione de rebus Venetis, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, pp. 161, 198, 255; Deliberazioni del Maggior Consigliodi Venezia, a cura di R. Cessi, III, ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] strumenti di coercizione economica e politica. D’altronde, la sicurezza dei collegamenti ; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 21, cc. 111v-116v, 230v-231v; Consigliodi dieci, Deliberazioni miste, reg. 6, cc. 80v, 85r, 125v; Podestà di Chioggia, ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] alla direzione generale della Pubblica Sicurezza.
Il 5 novembre, a seguito dell'attentato Zamboni del 31 ottobre, in Consiglio dei ministri Federzoni confermava il desiderio, già espresso precedentemente, di essere sostituito, e il portafoglio ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...]
Siamo informati - ma per noi è impossibile dire con sicurezza se la notizia si riferisca al F. - che poco Scala. Sappiamo poi che un Falier, pure di nome Nicolò, fece parte nel 1364 di un Consigliodi cinque savi istituito per esaminare le entrate e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] intorno al 1600).
Nel 1572 morì Fasolo e il M., su consigliodi Alessandro Vittoria, si trasferì a Venezia, dove si trattenne fino al , eseguito con apprezzabile sicurezza nel disegno agile e netto, come pure nelle campiture di colore, dense e larghe ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] «oltraggi in Golfo» da parte di legni turcheschi, per le garanzie disicurezza alla ripresa dei commerci dei mercanti 99 (lett. 16 settembre 1662); Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, bb. 7, 172, 173; ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] 29), purtuttavia il quadro tracciato con sicurezza nella Descrizione non risulta privo di un suo spessore scientifico e se . di Stato di Napoli, Assienti, n. 637, f. 73; Ibid., Ministero Pubblica Istruzione, fascio 291/8; Ibid., Consigliodi Pubblica ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...