CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e col sacerdote Robecchi - entrava nel consigliodi direzione del torinese Progresso, l'organo di quella parte della Sinistra che si era staccata anno la legge sui provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, da lui definita discriminante nei ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] problemi con le nuove forze di occupazione. Braccato dal CST (Corpo diSicurezza Trentino, formato da trentini ‘ partito e nell’estate del 1978 venne eletto presidente del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, a coprire il posto lasciato ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] disegni per riconoscere i luoghi dove eventualmente sbarcare con sicurezza altri rinforzi nel caso in cui l'isola fosse del regno di Navarra, componente del Consigliodi guerra di Filippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore di sua ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] e gli ambienti della cospirazione. Respinto alle elezioni e incapace di imporsi all’assemblea generale carbonara, fu nominato membro del Consigliodi pubblica sicurezza per la città di Napoli. Nello svolgimento dell’incarico, sotto la presidenza dell ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] della scomparsa di Innocenzo avvenuta a Torino il 14 dicembre 1896, l’azienda di famiglia era messa in assoluta sicurezza.
Toccò soprattutto vita editoriale il figlio Carlo (1914-2006, consiglieredi amministrazione dal 1936, poco più che ventenne). ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1338, all'indomani della morte di Marsilio. Poi, appena confermato signore dal Maggior Consiglio, si affrettò ad inviare nell'entroterra veneto quell'equilibrio che le era garanzia disicurezza, non aveva più interesse, nonostante i patti, a ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] consigliodi amministrazione dell’apposita società. Nonostante il varo di due bastimenti, il fallimento della Banca di Giovachino nella discussione sul progetto di legge sui provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, seduta del 13 giugno 1875 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] e sulla sicurezza dei depositi di munizioni nel castello di archibugi la richiesta di ottenere più licenze rispetto ai limiti di legge, mostrò di condividerne le istanze e le ragioni, tanto da sottoporle all'attenzione dei capi del Consigliodi ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] ed epoche, adottò misure disicurezza pionieristiche per l’Italia, dotò le gallerie di archivi fotografici, e peso e autonomia decisionale. Eletto il 21 ottobre 1920 consigliere del Comune di Roma, nominato il 1° dicembre successivo assessore per ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] che il Consigliodi Stato si pronunciasse sull’impresa del Levante; nell’aprile 1609 la guerra ai Turchi fu ufficialmente rinviata, accantonata dai veri problemi della monarchia che si giocavano in Europa e nella «sicurezza delle rotte di commercio e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...