DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Consiglio comunale di Bormio, spesso con la carica di procuratore, e del Consigliodi sentenza, con funzioni di delle leggi della sicurezza sociale, Pisa 1831, II, p. 386; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle contee di Bormio e Chiavenna, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Municipio.
Nel 1878 fu eletto nel Consiglio provinciale di Firenze per il mandamento di San Miniato, e conservò tale carica l'emigrazione meridionale ma anche un fondamentale elemento disicurezza nazionale in chiave antifrancese. Quindi, l'idea che ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] Nel 1230 dice di avere ascoltato (e riproduce) i discorsi di Gerardo Rangoni e Matteo Giustinian nel consigliodi Padova (pp. 122 modo nulla ha scritto che autorizzi ad affermare con sicurezza che fosse sempre rimasto a Padova, anche se qualche ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Napoli per assumere, per ordine di Clemente VI, la reggenza in sostituzione del Consigliodi reggenza nominato per testamento da assicurare la sicurezza delle strade della città.
La situazione di quel tempo, che aveva assunto l'aspetto di una guerra ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di Milano, che occupavano la valle attestandosi su posizioni di forza. Venezia veniva così colpita gravemente nella propria sicurezza seguite nel governo della Repubblica di Venezia et della instituzione dell'Eccelso Consigliodi Dieci sino alla sua ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 1965, p. 427) ne ha identificati con sicurezza quattro, di altri quattro propone un'identificazione dubitativa mentre i scopo una congregazione di 62 prelati, tra cui il M.: il clima rigoristico instauratosi in Curia consigliòdi accantonare l'idea ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] console medico della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN) e in seguito segretario Consigliodi Stato accolse il suo nuovo ricorso e, in seguito alla deliberazione unanime della facoltà di scienze e al parere favorevole del rettore di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] di soppressione dei conventi, la visita all’ospedale Maggiore e ad altri luoghi pii sollevarono forti resistenze nel Consiglio dei Guisa, che chiedevano incarichi a corte, piazzeforti disicurezza e un maggiore impegno nella guerra ai protestanti; d ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] se ci furono, Giovanni consigliòdi mandare il giovane a studiare a Verona, nella bottega di Antonio Balestra. Non sicurezza, sulla base di elementi estemi, una datazione solo per un'altra diecina di dipinti. I dati per la sua biografia, anche di ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] consigliodi sedici persone, fra le quali primeggiò subito il C. stesso. Il 17 maggio il consiglio si riunì in castello e decise di concerto con i luogotenenti di a garantirne la sicurezza nella sua qualità di massima autorità militare della ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...