MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di pubblica sicurezza proposti dal governo Minghetti per la Sicilia e in difesa del diritto di associazione Nell'ultimo periodo di vita il M. aggiunse ai tanti incarichi ricoperti anche la presidenza del consigliodi amministrazione dell'ospedale ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] contenzioso addirittura pervenne all’attenzione del Sacro regio consigliodi Napoli, senza che ne scaturisse una definitiva sentenza avanzata: quello di esperto militare e di capo della sicurezzadi Ottavio Farnese, figlio del duca di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] il Consigliodi S. Chiara voleva ristretta alle sole cause sommarie, col prevedibile risultato di svuotarla di qualsiasi a nudo l'incapacità della Repubblica a garantire la sicurezza adriatica, minando i presupposti della sua sovranità. Appunto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] di Sforza era di non farsi coinvolgere nella guerra che con troppa sicurezza il borgognone stava per iniziare contro gli Svizzeri, e di Maria Sforza, duca di Bari). Come il predecessore, egli teneva in gran conto il consigliodi Visconti, che non a ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] del partito, come Tiengo, per creare «una sorta di cintura disicurezza» che mettesse al riparo il potere fascista dai di Renato Ricci. Di conseguenza l’ex prefetto diventava anche membro del Gran consiglio del fascismo ed entrava come consigliere ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] e amministrativo: membro del Consiglio nazionale delle ricerche, consiglieredi amministrazione della Banca popolare di Milano, consiglieredi amministrazione del Politecnico di Milano, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di controllo e di revisione di situazioni e di bilanci, svolse indagini ed inchieste, ricoprì incarichi di rappresentanza nei consiglidi tale da ridare all'IMI una base e una sicurezza. Anche nel caso del Consorzio provvide al riassetto degli ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] , le continue scorrerie cosacche e turche costrinsero Michele Wiśniowiecki a intimare un consigliodi guerra, cedendo a Giovanni Sobieski il comando generale dell’armata con lo scopo di affrontare l’esercito del sultano che premeva a sud del Paese.
L ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] Carlo V, era stato insignito da Francesco I del titolo diconsigliere generale del re di Francia, proveniva come il M. dal Modenese ed è perimetrali, a debita distanza, per ovvie ragioni disicurezza, dalle porte urbiche. Per favorire il popolamento ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] 3 luglio 1924, nel pieno della ‘crisi Matteotti’, lo chiamò a ricoprire la carica di sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Entrò così a far parte del Gran Consigliodi cui fu membro fino al marzo del 1928. Durante le fasi politiche convulse ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...