PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] archeologica a Cirene, per dirigere i grandi scavi del santuario di Apollo. Le garanzie disicurezza da parte del governo italiano e soprattutto il ruolo universitario gli permisero di accettare la proposta e, nell’estate dello stesso anno, compì ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] in data 6 luglio) il consiglio dei Dieci dispose il sequestro e la distruzione di alcune carte di «duos libros» chiamati «cronicas» scritti da Antonio di Marco Morosini, in quanto contenevano passi reputati pericolosi per la sicurezza dello Stato. Il ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] si afferma nella letteratura storica - era il nome di suo padre. Lo si evince con sicurezza dagli strumenti rogati dal F. pervenuti sino a rispetto agli anni precedenti; anche nei documenti del Consigliodi Chioggia il suo nome non ricorre più molto ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] di Como (23 marzo-13 aprile 1848), fece parte del Comitato disicurezza e difesa pubblica. Al ritorno degli austriaci, nella prospettiva di ’arresto di Luigi Dottesio, il 12 gennaio 1851, e le pressioni di Josef Radetzky sul Consiglio federale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] savi del Consigliodi poter spendere 400 lire di piccoli per il restauro della rocca; due anni più tardi fu tra i Signori di notte. Podestaria a parte, le cariche urbane facevano parte dei servizi disicurezza e della giurisdizione di prima istanza ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] concernente l'appartenenza del corpo degli agenti di pubblica sicurezza alle forze armate dello Stato e l'applicazione riposo nel novembre del 1951 con il titolo onorifico di presidente di sezione del Consigliodi Stato.
Morì a Roma il 19 giugno 1959 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] e contribuendo a instaurare a Cesena quella sicurezza che portò la città a estendersi in pianura.
Di lì a pochi anni, ai piedi lega antimilanese per recuperare le terre perdute. Il Consigliodi reggenza milanese riuscì a fare recedere dalla lega il ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] ricordare la sua attività di studio chimico di una serie di argomenti che investono i grandi problemi dell'umanità: contaminazione ambientale, sicurezza da prodotti chimici, protezione civile, tecniche antincendi, norme disicurezza per gli esplosivi ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] di Matteotti provocò in lui una crisi di coscienza: si dimise dalla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, manifestò il proposito di infortuni sul lavoro, membro del Consigliodi amministrazione del Banco di Roma, dopo essere entrato grazie ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] Volontaria per la Sicurezza Nazionale).
Il suo impegno come parlamentare, in rappresentanza della provincia di Parma, si protrasse - Salsomaggiore. Fu membro del Consigliodi amministrazione delle Terme di Salsomaggiore, contribuendo allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...