AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] Ovidio.
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consigliodi amministrazione della società LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. 1821; Ibid., ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] nel sestiere di S. Marco, e questo consente di distinguerlo con maggior sicurezza rispetto agli de rebus Venetis, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, pp. 144, 148; Deliberazioni del Maggior Consigliodi Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] dei preti. Il suo piano di riforma organica dell’organizzazione ecclesiastica, presentato al Consigliodi Stato il 25 novembre 1813, a proteggere la sicurezza delle persone e della proprietà» era anche il tentativo di scardinare l’assetto della ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] di difendere la sua indipendenza senza mettere a rischio la sicurezza.
Il fallimento, della guerra di nel corso di trattative per l'acquisto di grano napoletano, consigliòdi non essere precipitosi nel concludere l'affare onde evitare di "elevare ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] di lì a poco, in duplice esemplare: attraverso il Consigliodi Stato, in data 25 maggio 1667 e attraverso il Consiglio conquistato. Benché, quindi, la necessità di provvedere alla sicurezza della provincia spagnola risultasse ormai ben evidente ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] agosto gli Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consigliodi stato, che ottenevano nel febbraio '95: il C. ebbe 20 nell'età sua già matura, alla dignità e alla sicurezza della propria famiglia" (Sulis). I curiali moderati, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] annonarie, finanziarie e disicurezza. Ciò nonostante i capi della difesa di Ancona vennero accusati di inefficienza, accusa che di Mazzini. Dall’ottobre del 1862 al luglio del 1872 sedette come consigliere sui banchi del Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] di un semplice "Consigliodi campana" (organismo consultivo ristretto), ma doveva essere portato all'attenzione di Per rafforzare le misure disicurezza, il podestà decise di farsi affiancare da due capitani del Popolo e del Comune di Genova, ai quali ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] convinzioni riguardo alla politica disicurezza italiana.
Il L. sottolineava la scarsa considerazione di cui godevano le il L. fu, comunque, nominato direttore del consiglio direttivo dell'Ordine di Vittorio Veneto e ricoprì tale incarico fino all' ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] non gli impedì di mettersi anche al servizio del pubblico interesse in qualità diconsigliere comunale (di Torreglia, Camposampiero, in merito all’impiego del manicomio criminale come misura disicurezza, alternativa al carcere, da applicare a tutti i ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...