RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] da Firenze con il duca, spesso itinerante, per ragioni disicurezza, tra le ville medicee o attraverso il ducato. I d’union tra Cosimo e il Consiglio segreto, eseguì la cacciata dei domenicani dal convento di S. Marco, organizzò gli spacci della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] scuola di guerra, dapprima come insegnante e poi anche come relatore del consigliodi amministrazione, storiche, b. 0264; Foglio d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, annate 1925 e 1926; A. Aquarone, L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] l'attuazione dei provvedimenti di pubblica sicurezza contro il "malandrinaggio", di gabinetto della Prefettura di Salerno, con inventario, in Movimentooperaio, VI [1954], pp. 464-493, passim). Sul G. consiglieredi luogotenenza v. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] Infatti, se nel 1913 fu indicato consiglieredi amministrazione di due società, nel 1927 le rubrica Cronaca cittadina; F. Massarelli, Carlo Tarlarini, in Securitas. Rassegna della sicurezza e dell’igiene nel lavoro, XIX (1932), 7, pp. 250-252 ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] a Parigi come consigliere (e quindi ministro consigliere), mentre era disicurezza potevano non condizionare le dinamiche di espansione e di integrazione economica tra stati diversi, erano tuttavia determinanti ai fini di più compiuti processi di ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] da tempo usava presentarsi in Consiglio seguito da un gran codazzo di gente, vi svolse quella parte di capopopolo che tutti da lui nel castello a mare per predisporre le più urgenti misure disicurezza. Fu posta buona guardia al tesoro, la nobiltà fu ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] consigliodi Volpe, tenne alcune lezioni di storia moderna alla scuola di perfezionamento per gli ufficiali dell’8ª armata. Dal 1917 fu consigliere Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, fasc. ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] dei comuni al Consigliodi Stato si chiuse nel 1899.
Nell’ottobre 1894, raggiunta la qualifica diconsigliere delegato, Panizzardi 1933 (1861-1933), b. 37; Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati (1914-1926), cat. ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] la data precisa del trasferimento non si può fissare con sicurezza: essa andrà posta probabilmente intorno al 1472-1473, e , accolse il consigliodi non proseguire più oltre una polemica che, morto il Merula, non aveva più ragione di essere. Né va ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] dal Consigliodi reggenza, a cui apparteneva Andreasio Cavalcabò – suo cugino e fratello di sua moglie Donatella –, piena libertà di solo gli permettevano la sicurezza in città, ma gli assicuravano anche il controllo di tutto il distretto cremonese ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...