AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] del Gran Consiglio del fascismo che si apprestavano a rovesciare Mussolini ritenne opportuno informare preventivamente l'A.; egli non fu avvisato neppure allorché, ai primi di agosto, l'Alto Comando militare predispose alcune misure disicurezza nell ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ad organis" interpellato - peraltro senza esiti - dal Gran Consigliodi Crema nel 1489 per il nuovo organo della cattedrale, allora con sicurezza una divisione più dettagliata dei singoli interventi sul coro pavese - senza dubbio opera di più ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] varco per il Nordeuropa e con requisiti disicurezza sconosciuti alle normali vie terrestri. Multiformi . 1631 dal Consiglio dei dodici e cinquanta con un salario di 100 ducati annui. Fu in seguito rieletto ogni anno, dal 1633 al 1641, di nuovo il 28 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] consigliodi amministrazione dell’Italgas. Fu altresì membro del consiglio d’amministrazione del Fondo di beneficenza e religione nella Città di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali 932; Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] potere signorile sulla repubblica. La medesima balia nominò gli Otto di pratica, ancora una magistratura di strettissima osservanza medicea, incaricata di gestire le materie disicurezza dello stato con un incarico semestrale.
Morelli fu scelto tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] spiegato anche con la sicurezza che doveva avere, tramite informazioni ufficiose, di essere stato scelto a subentrare col governo.
Per tutta fisposta, la deputazione, dietro consigliodi A. Grimaldi e di G. F. Brignole, a fine febbraio sostituì il ...
Leggi Tutto
SENSALES, Giuseppe
Giovanna Tosatti
– Nacque il 19 settembre 1831 a Palermo da Serafino e da Marianna Sala, in una famiglia eminente.
A soli sedici anni, compiuti gli studi liceali, iniziò la sua carriera [...] , aveva già raggiunto il grado di ufficiale di carico nella segreteria di Stato a Palermo, quando fu chiamato a prestare servizio presso il ministero diSicurezza pubblica con il grado di caposezione e con l’incarico di occuparsi del personale per le ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] di difesa e disicurezza. Egli promosse la costituzione di un corpo di carabinieri, di cui fu l'animatore; rifiutò il grado didi primo piano: ebbe, infatti, nel Consigliodi amministrazione il grado di capitano commissario, con il compito di ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] il quale il Rocafort si accingeva a conquistare Negroponte su consigliodi due vassalli di Guy de la Roche, Bonifacio Da Verona, signore di Gardiki, Egina e Salamina, e Antonio Flamengo, signore di Karditsa.
Il doge Pietro Gradenigo in data 23 sett ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] dal giornale del Riggio.
Nonostante le testimonianze di stima da parte del Consiglio provinciale di Agrigento per la sua opera volta a ristabilire l'autorità e la pubblica sicurezza nella provincia, le accuse di corruzione a suo carico provenienti da ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...