DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] soprattutto per ciò che concerne l'applicazione di norme disicurezza in relazione all'edilizia pubblica. Del deliberazioni del Consiglio edilizio sulle opere a Foria, ibid. 1848; Descriz. della città di Napoli e delle sue vicinanze, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] di 430 fiorini (lettera del 25 giugno 1358 degli Ufficiali dello Studio). Non si può tuttavia affermare con sicurezza in ispecie da quello padovano. 3) La "subscriptio" a un consigliodi Angelo degli Ubaldi datato 1385, in G. B. Ziletti, Criminalia ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] immunità, il D. cominciò a staccarsi dalla Francia, probabilmente a partire dal Gran Consiglio riunito il 23giugno 1503 per concordare qualche provvedimento disicurezza, all'interno e all'estero, considerata la difficile contingenza dei Francesi e i ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] la prevenzione.
Il 26 sett. 1915 divenne consigliere della Corte di cassazione e mantenne tale incarico fino al 2 dic che prevedeva l'aggiunta o la sostituzione delle misure disicurezza alla pena. Questi suoi interventi muovevano sì dal tentativo, ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] il giorno del suo commiato.
Nominato consiglieredi Stato, Parisi continuò a prestare la sua opera come ispettore generale di amministrazione. Lo spessore del suo ruolo nella storia della sicurezza pubblica può evincersi dalla circostanza che i ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] fasciste e la diffidenza della popolazione. Su consigliodi don C. Ferrero, un sacerdote conosciuto in Luzzatti [sic] V.; Ministero dell'Interno, Divisione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Cat. A1, 1941 ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] reggente della Direzione generale della Pubblica Sicurezza (1° luglio 1919): a volerlo a capo del massimo organo di controllo dell’ordine pubblico del Regno fu Francesco Saverio Nitti, presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, mentre a ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] ed eleganza espressiva. Un terzo membro della famiglia Valli, Alessandro, fratello di Matteo, ricoprì la carica di segretario del Consiglio, con sicurezza nel 1646. Molto più incerta è l’attività di Matteo nell’ultima fase della sua vita, ossia per l ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Fiorentini nei confronti degli oppositori, quale misura disicurezza: a suo giudizio, essa era infatti nociva alla economia di quella città. L'annessione di Pisa, turbando gli interessi di Genova e di Napoli nel mar Tirreno, condurrà tuttavia entro ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] sicurezza pubblica contro ogni tentativo sedizioso: adottò perciò una serie di misure eccezionali intese a controllare il territorio con squadre di che nel 1854 su consigliodi Filangieri aveva sposato la figlia di un procuratore generale, Vincenzina ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...