• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [726]
Storia [445]
Diritto [71]
Religioni [68]
Arti visive [52]
Letteratura [52]
Diritto civile [39]
Economia [30]
Scienze politiche [28]
Storia e filosofia del diritto [22]

DORE, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORE, Giampietro Vittorio De Marco Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] di membro del consiglio di amministrazione della RAI e della commissione di vigilanza dell'ente radiofonico. Morì a Roma il 7 ott. 1974. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Dir. generale di Pubblica Sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCATI, Angelo Marco Bellabarba Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] quale membro dei comitati di sicurezza; questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consiglio dei ministri si era pronunciato a favore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Mario De Santis PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887. Si [...] per il risanamento ambientale e del comitato di esperti per la rabbia presso l’Organizzazione mondiale della sanità, presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Eastman e consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE SANARELLI – GIUSEPPE RUGGI

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] il sovrano. Il 6 febbraio intervenne in un consiglio di collegi e di arroti e chiese, a nome dei gonfalonieri delle Compagnie stipula dei capitoli in una posizione di maggiore forza e in condizioni di sicurezza. Poiché Carlo IV esigeva alcuni ostaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CA' MASSER, Leonardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da Ugo Tucci Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] tanta perizia che le condizioni di sicurezza - come egli sottolinea - non erano da considerarsi inferiori a quelle dei viaggi nel Levante mediterraneo. Il 5 dic. 1506 il C. indirizzava una supplica al Consiglio dei dieci perché gli venisse assegnato ... Leggi Tutto

COCITO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCITO, Ferdinando Luciano Tamburini Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] nulla e occorse giungere al 1903 - quando il prefetto vietò nuovamente l'apertura del Regio per misura di sicurezza - perché il Consiglio comunale di Torino affrontasse in un ampio dibattito (protratto fino all'anno seguente) la sorte del teatro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERIGHI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERIGHI, Amerigo Gaspare De Caro Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] di Siena. L'A. decise di servirsi del Vaiari, la cui opera era nota al Mendoza, come di uno schermo per proseguire in tutta sicurezza l'A. fu l'animatore di un Consiglio di sedici cittadini incaricati di compilare una nuova costituzione (agosto 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Cristoforo Vincenzo Caciulli Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] dinanzi a un Consiglio di guerra, sospettato di partecipazione alla congiura militare del 1814. Nel 1817 ottenne di essere messo in pace in quella città. Costituitosi in Comitato di pubblica sicurezza, il Comune genovese operava per affrancarsi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Gino Benzoni Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] da porre questa "et castello in stato di sicurezza da qualsivoglia incursione o sbarco che gli di Stato di Venezia, Senato. Relazioni, buste 31, 39; le lettere da Chioggia, Ibid., Senato. Lettere rettori. Dogado, filze 4 e 5, e Capi del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Alessandro Gino Benzoni Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] maneggio delle arnii fra le corone" di Francia e Spagna nei Consigli imperiali e tra i "prencipi della Germania". Di questi ultimi rilevava l'egoismo particolaristico ("ad altro non pensano che alla sicurezza de' propri stati") dissolutore dell'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 102
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali