CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] , dopo la Restaurazione, il Consigliodi reggenza delle province lombarde lo nominò professore di scienze matematiche a Bergamo, da di fabbricare le sciabole di Damasco, ibid. 1821; Sul difetto disicurezza delle serrature, ibid. 1821; Descrizione di ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN): console comandante della 16ª legione camicie nere di Como dal 1923 al di Benito Mussolini; il suo telegramma ai segretari federali di tutta Italia dopo la nomina a presidente del Consigliodi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] disicurezza dal governo democratico e tassato per 10.000 lire. Nell'autunno del 1799 partecipò a un vasto movimento controrivoluzionario di nobili emigrati e di 1805, e nel 1811 fu membro del Consiglio municipale. Caduto Napoleone e restaurata per ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] quale dal viaggiatore aveva ricevuto anche l'incarico di prendersi cura dei suoi beni e in particolare di cercare di ricuperare la dote di sua madre e di una vecchia zia. Per incarico del Consiglio dei dieci le proseguì l'ambasciatore Contarini, che ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Giovanni e la cattiva gestione patrimoniale del cugino avevano minato; ansiosa di trovare per i suoi benessere, sicurezza dell'aristocrazia fiorentina, prevedeva il funzionamento di tre Consigli (il Consiglio dei duecento, il Senato dei quarantotto ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] di sostanziale arretramento, la prudenza gli consigliavadi non correre dietro tutti i piccoli moti locali e di tentare di limitare la libertà dei cittadini più che per difenderne la sicurezza dall’esterno. Come già in passato, la sua opera ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] metallica a vapore, che consentiva regolarità di navigazione con quasi ogni tempo e mare, maggior sicurezza, velocità e carico e quindi riduzione ragione Ala Littoria.
Entrato nel 1926 nel consiglio d'amministrazione del Cantiere navale triestino, con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] tormentatore crudele di un contadino suo debitore, finché la condanna severa di B. non lo ricondusse a più miti consigli - ci maggiore sicurezza possano a loro volta diffondersi e raggiungere così le loro finalità propagandistiche e di partecipazione ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] sicurezza nazionale, agli ordini del capo del governo. L’istituzione della MVSN fu decisa da un nuovo organo dirigente del PNF, il Gran Consiglio nazionale e attribuì al Gran Consiglio il compito di approntare una lista di deputati designati, che gli ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] prelato spagnolo, Roderico de Castro, come un influente consigliere nientemeno di Filippo II, al quale osa predire la sconfitta del Boncompagni sono documentati con sicurezza soltanto a partire dal 28 marzo 1577, data di una lettera autografa a ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...