AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] aveva redatto l'abate Secondo di Non, amico devoto e fido consiglieredi Teodelinda, presenta il matrimonio come adoperò a contenere entro i limiti disicurezza il numero degli insediamenti di duchi nei territori di recente conquista (in tutta la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Benedetto XIII e Giovanni XXIII, il Consiglio dei dieci, richiamandosi alla tradizione di G. di circondarsi di persone vicine e di parenti, al di là delle usuali pratiche di nepotismo, dipendeva dall'urgente bisogno disicurezza e dalla necessità di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] accresciuta più tardi fino a dodici su consigliodi amici e accademici. Risalirebbe alla generosità di S. Rosa l'incontro del L. non è ricostruibile con sicurezza, è indubbio che il Malmantile fu oggetto di continuo lavoro di lima (testimoniato dal ms ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] delitti contro la pubblica sicurezza"). Giudice rigoroso, fu tacciato di partigianeria verso i nuovi governanti da quest'ultima, diventate effettive nel gennaio 1815.
Nel Consigliodi Stato Propose, senza successo, che nel Mezzogiorno fosse adottato ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] La coalizione di interessi che Mussolini andava rafforzando consigliavadi avere dalla propria parte anche un gruppo di alti ufficiali 1923 della direzione di Pubblica Sicurezza - commettono azioni inconsulte o atti di provocazione e prepotenza si ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] non cedere e dispose misure disicurezza. Ma la sera stessa e il giorno dopo giunsero notizie dell'occupazione di vari centri del Piemonte da parte dei Francesi. Il Consiglio reale approvò la proposta di una protesta solenne e di una lettera del re a ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] di Torino fino al marzo del 1977 e poi, nel maggio di quell’anno, fu destinato a guidare il Coordinamento del servizio disicurezza incarico, però, in una lettera al presidente del Consiglio Giovanni Spadolini, Dalla Chiesa non soltanto chiese un ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , assemblee generali degli azionisti, consigliodi amministrazione, comitato esecutivo, conservati Sicurezza. Divisione polizia politica, Fasc. per s., busta 450.
Un profilo biografico del D. di taglio encomiastico ma ricco di notizie è il saggio di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] poema eroico in quarta rima di argomento classico (l'Aretino ne loda un episodio - un consigliodi guerra - nella lettera ricordata nei codici Chigiani testimonianodi una generale sicurezza compositiva e di una indubbia capacità nell'impiego dell' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] di competizione ottenne presto un successo che gli conferì grande sicurezza in se stesso.
Il M. esordì come venditore per la ditta di già stato nominato un nuovo consigliodi amministrazione dell’AGIP), dette ordine di riprendere le perforazioni, in ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...