MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] di honori passati, et che poteva pretendere non lascia però credere" (ibid.). M. Barbaro con più sicurezza Dispacci dei rettori, Verona, bb. 2, 3; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e altre cariche, Verona, b. 197; ibid., Bassano, ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] elettori del doge Andrea Dandolo, che entrò in carica il 4 genn. 1343. Ricoprì in seguito gli uffici di avogadore di Comun e diconsigliere dei Quaranta. È ricordato nel primo incarico da un documento dell'8 maggio 1347; come membro della Quarantia ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] presentò – in ottemperanza alle direttive del Gran consiglio del fascismo – le dimissioni dalla massoneria e . 17, ad nomen; Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, anno 1922, b. 138 ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] socialista in seno al consiglio comunale. A ruota di tale fallimento si consumò Sicurezza, Casellario politico centrale, R. P., f. 79999; Arch. di Stato di Avellino, Tribunale Civile, Fallimento P. R., 1925, b. 3319; Arch. di Stato di Napoli, Corte di ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] e amicizia, Pensa perfezionò le tecniche settorie. Acquisita sicurezza operativa, si dedicò a ricerche che lo portarono . Ricoprì cariche nei consiglidi amministrazione dell’Università di Pavia e fece parte anche del consiglio comunale della città.
...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] anno venne infatti chiamato a più riprese a far parte diconsigli ristretti, incaricati di esaminare prima le richieste di aiuto avanzate dai guelfi di Romagna, poi i termini delle trattative di pace da intavolare con Obizzo d'Este.
Nel 1295 prese ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] sicurezza per i mercanti veneziani; permanenza in Alessandria di un console veneto, Francesco da Canal nipote di del Maggior Consiglio, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 350; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati, I, a cura di R. Cessi ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] poté partecipare perché si trovava in carcere, accusato di cospirazione contro la sicurezza dello Stato.
Tornato in libertà, nel giugno , moglie di S. Canzio, indirizzando i propri strali contro B. Cairoli, allora presidente del Consiglio; infine da ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Consiglieredi legazione nel 1914, fu richiamato in servizio militare, a domanda, nel 1915, con il grado di capitano di corvetta e con l'incarico di sottocapo di degli Esteri Hussein Vrioni il patto di amicizia e sicurezza tra Italia e Albania. Nell' ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] l'aiuto di Hildebrandt.
Poiché non è possibile datare con sicurezza l'inizio dei lavori del C. nel castello di Bruck an Wien 1909, p. 193 nota); 1713, sala del Consiglio del municipio (Beiträge zur Geschichte desWiener Rathauses..., in Mitteil. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...