MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] all'Escorial, Godoy espose in una sessione del Consigliodi Stato le mosse del M. e sostenne che dietro a quell'apparente piano disicurezza nazionale vi era in realtà il disegno di abbattere la monarchia per instaurare un regime repubblicano. Carlo ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] disicurezza" vagò tra Napoli e Casoria, dove aveva la sua residenza di campagna, mentre gli alti dignitari di corte fuggivano col risultato di "lasciarci in preda a tutti gli orrori dell'anarchia" (ibid., p. 123).
Con l'insediamento del Consiglio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] A. Flettner nelle "rotonavi", e una barriera di passaggio a livello, disicurezza e manovrata a distanza).
Nel 1885 il B nei consiglidi amministrazione di società private: fu consigliere per il Credito italiano, la Società elettricità e gas di Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] disicurezza pubblica incaricato anche di riattare le fortificazioni e di distribuire soccorsi agli emigrati. A Genova il D. pensò di poter riprendere la sua azione di volte nel Consiglio dei ministri per esprimere pareri sulla rivolta di Genova e ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] si recò con gli on. Zanardi e Zirardini dal presidente del consiglio Facta; questi disse di nutrire fiducia che nulla di grave sarebbe avvenuto, mentre il direttore generale della Pubblica Sicurezza, presente al colloquio, assicurò che la vita del B ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] cui testa fu posto G. Arrivabene che, insediatosi a Bozzolo, si fece assistere da un Consiglio composto di quattro sezioni: quella della guerra e sicurezza pubblica fu affidata al F. che impiegò tutte le proprie energie per propagandare l'idea della ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] al termine della sua lunga carriera universitaria, il consigliodi facoltà votò la sua nomina a professore emerito, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali, cat. A 1, 1937, f. J ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2595, f. 25659; Confino politico, b. 523; Presidenza del Consiglio dei ministri, Governo di Brindisi-Salerno 1943-1944 ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] per modernità e uniformità di metodi e per i risultati che conseguiva grazie alla sicurezzadi direttive che le venivano gli atti del Consiglio superiore di statistica, pubblicati negli Annali di Statistica, del Consigliodi Stato, del Commissariato ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] potrebbe bene aver mostrato di disapprovare un legame che minacciava di compromettere la sicurezza della dinastia che egli numerosi capisaldi della zona. Il Simonetta consigliòdi resistere e predispose l'invio di rinforzi, ma all'inizio del settembre ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...