COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] così precise che da esse il C. avesse desunto la sicurezzadi trovare una terra a 750 leghe esatte. Tutti questi indizi vicino a corsi d'acqua auriferi, e avere istituito un consigliodi governo presieduto dal fratello Giacomo, riprese il mare il 24 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] derivavano dalla sua posizione.
Nel luglio 1882 fu nominato consiglieredi Stato, incarico che ricoprì per pochi mesi, poiché possono sperare durevole quella pace sociale senza cui non v'è sicurezza né per le persone né per gli averi" (Per un ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] disicurezza, come il 12 genn. 1882 e il 27 ag. 1883), si occupò di solito di 12, 208, 210; Milano, Soc. gen. ital. di elettricità sistema Edison, Verbali delle sedute del Consigliodi amministrazione, 1884-1921; Imola, Bibl. comunale, Arch. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] soprattutto le poche somme di denaro che riuscì a procurarsi si rivelarono provvidenziali per la sicurezza della valle, così Carlo V elogiava la fermezza del nipote nel Consigliodi guerra.
La vittoria di San Quintino fu in ogni caso un notevole ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] accogliendo le istanze di vari vescovi e di vari Consigli municipali (che contavano sui gesuiti per l'istruzione pubblica), "si uniformò" alle decisioni di Vittorio Emanuele I.
Infaticabile impegno pose nel salvaguardare la sicurezza e la neutralità ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] come la politica della repubblica garantisse, insieme alla sicurezza sociale, il progresso civile e lo sviluppo economico , del ministero delle Finanze, nelle poche serie superstiti del Consigliodi Stato. Le ricerche intraprese da N. Cortese e da ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il Consigliodi reggenza per Ferdinando III, ancora assente, gli aveva ingiunto di non di esercitare "provvisoriamente l'autorità amministrativa di polizia e disicurezza generale nel territorio di Oneglia, Loano e parti conquistate al di qua di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] C. fu solo colpito di striscio alla mano sinistra. Lo stesso avversario gli consigliòdi fuggire, dopo averlo protetto di quell'anno apprendiamo che egli s'impegnava a fermare le sue "viste" su quattro punti: la religione, i costumi, la sicurezza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] a lungo a Madrid, alla corte di Filippo II, che il 1° agosto lo nominò consiglieredi Stato del Regno di Napoli.
I rapporti del C. con di non mettere a repentaglio la flotta affidatagli se non con la sicurezza della vittoria, la sua decisione di non ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] suo il tedesco e l'inglese, in aggiunta al francese studiato a scuola.
L'Amidei gli consigliòdi concorrere per un posto di allievo interno alla Scuola normale superiore di Pisa. Esistono documenti su come il giovane si preparò all'esame: i libretti ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...