GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] che aveva, non tralasciando di affrontare le emergenze alimentari, la sicurezza delle comunicazioni, la stabilità della umano e conciliante, la relazione letta in Consiglio si sforza di delinearne un ritratto esaustivo. Incline alla mediazione, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] provveditore generale di Palma, luogotenente a Udine, capitano di Padova, podestà di Brescia, consiglieredi Cannaregio, mentre datii", della viabilità, della sicurezza costiera. Grave il contrasto con Girolamo Priuli, il rettore di Rettimo, che, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] castelli di Vitozzo e di Pitigliano; all'atto di nomina, da parte del consigliodi Rocca Sberna, luogo fortificato nei pressi di Orvieto di proprietà della famiglia rivale, che in periodi turbolenti veniva requisito dal Comune per la sicurezza ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] in una relazione al sottosegretario di Stato per la presidenza del Consiglio dei ministri sulla sua Ibid., Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Cat. A 1, 1938, 28; Ibid., Divisione Polizia ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] edizioni Corbaccio, di cui il D., al giugno 1925, figurava consigliere delegato e amministratore centrale dello Stato, Min. dell'Int., Div. Affari gen. e riservati, Pubbl. Sicurezza, b. 79; necrologi in Corriere della sera, 6 sett. 1966; Il Tempo, ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] sicurezza. Il Tomasini lo dà professore per l'anno 1475; il B. stesso si qualificò come lettore di Sesto e Clementine nel frontespizio delle edizioni di Giovanni da Imola e didi sollecitare l'approvazione di Roma. La questione fu rimessa al Consiglio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] , e dai suoi piccoli feudi di Trevi e di Vallepietra, situati in posizione strategica sulle vie di comunicazione tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa, egli minacciò per più di un decennio la sicurezza dei viandanti e quella stessa dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] seguirne con sicurezza le tracce nella documentazione per la presenza di numerosi 69 p. 119, 102 p. 206, 112 p. 224; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "mixtorum", a cura di R. Cessi - P. Sambin, I, Venezia 1960, nn. 31 p. 301 ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] Consiglio del fascismo sin dalla costituzione, nei nove mesi in cui restò in carica, non ebbe tempo di dare Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale: 3 marzo, 7 luglio 1923; 10 dic. 1924; 20 aprile, ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] Parlamento intorno al disegno di legge sui provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza da applicare nelle era stato consigliere comunale di Argenta e, dal 1869 al 1890, anche membro del Consiglio provinciale di Ferrara, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...