CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] e la propensione verso i sommi pontefici, la sicurezza e la dignità dei quali sempre avea avuta pure Testamenti. Atti Bianco, b. 125, n. 287); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori,Milano, b. 16; Secreta. Archivi propri. Milano, b. ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] nelle proprie mani anche la carica di sovrano gran commendatore del Supremo Consiglio, raggiungendo il pieno controllo del b. 62, f. Palermi Raoul; ibid., Min. dell’Interno, Pubblica sicurezza, Affari generali e riservati, 1928, cat. A 1, b. 21, f ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] in acciaio e vetro "Dallas" per la sala del consiglio dell'IMI di Roma; nello stesso anno eseguì un'opera formata da gli permetteva di migliorare in continuazione la sua conoscenza delle superfici e dello spazio e di trovare la "sicurezza psicologica ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] far parte del consiglio nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall : Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Div. Affari gen. e riservati, cat. G. 1, b. 91 ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] al 1500, l'autore decise di fare ritorno in Italia puntando sulla sicurezza che avrebbe potuto procurargli la cultura fedeli al viceré, del Sacro Consiglio. Un esposto tendente a scusare i membri di detto Consiglio per aver consentito il rilascio del ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] Tirolo, la casa ducale, con corte e stalle, a Schwaz per il prezzo di 200 fiorini renani. In questi anni, al più tardi, il C. si il suo consigliere più ascoltato per tutte le questioni minerarie e finanziarie. Sappiamo con sicurezza che sin dalla ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] il favore di Enrico VII e il 10 sett. 1313 si fece nominare signore perpetuo della città da un Consiglio generale in vi si sarebbe recata, ma, per sua sicurezza, accompagnata da un buon numero di parenti e servitori. Davanti alle esplicite profferte ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] accademie di nudo il discorso si fa già diverso: il giovane scultore disegna molto bene, padroneggia con sicurezza, quali quello di presidente del Consiglio generale di valle. Morì a Capriolo (Brescia) il 31 ag. 1817.
Poche e di scarsa importanza ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] di grossi, e fu riconosciuta un'indennità di missione di venti ducati; inoltre, l'8 agosto, il Maggior Consiglio lo insigni del titolo di mancanza di quella totale sicurezza economica che gli avrebbe permesso di realizzare il suo sogno di dedicarsi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] politica quando una missione diplomatica di rilievo gli offrì l'ambita occasione di imporsi con sicurezza sulla scena politica; l'8 Stato: nel giugno 1725 era già tra i sei savi del Consiglio e, nel gennaio 1726, tra i cinque savi alla Mercanzia dove ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...