Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] unite (ONU). La Carta dell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della SDN e attribuisce al Consigliodisicurezza il potere di autorizzare sanzioni diplomatiche, economiche e militari per risolvere dispute tra Paesi membri. La Carta fu ratificata ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] settembre 2015.
La ricognizione
Nel periodo considerato, si è proceduto al rinnovo di un terzo dei quindici membri della CIG. L’Assemblea Generale e il ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite (NU) hanno rieletto i giudici M. Bennouna (Marocco) e ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] in corso 21 procedimenti in relazione a 8 situazioni2.
Si tratta di situazioni portate all’attenzione della Corte in tre modi diversi: i) decisioni del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite (Darfur-Sudan e Libia); ii) denuncia o “autodenuncia ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] ”, adottate al termine di ogni riunione.
Le funzioni del Consiglio europeo sono essenzialmente di indirizzo politico: secondo gli affari esteri e la politica disicurezza (Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea).
Calendario delle ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] il r. decr. 27 dicembre 1934, n. 2101); e ha il compito di coordinare l'azione del Consiglio, di sostituire l'assemblea generale in caso di urgenza e in tutte le funzioni di quest'ultima, che ad esso siano trasferite con decreto del capo del governo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] disicurezza o quando sulle esigenze di pubblicità prevalgano ragioni di tutela del diritto alla riservatezza del magistrato o di studi e documentazione.
Bibl.: F. Colitto, Il Consiglio superiore della magistratura, Campobasso 1972; A. Pizzorusso, L ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] Vicaria civile, che, insieme al Sacro Regio Consiglio e alla Reale Camera di S. Chiara, costituiva il vertice della struttura giurisdizionale - secondo il D. - potevano svolgere con sicurezza le loro funzioni se, sorretti da una solida preparazione ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] a rischio di incidenti rilevanti
A sei anni dall'incidente di Seveso il Consiglio della Comunità . legisl. 14 ag. 1996 nr. 494, concernente le prescrizioni minime disicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.
Il d. legisl. ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] l'abilità e la sicurezza con cui difendeva gli interessi di una classe alla quale egli stesso sentiva di appartenere. Alternava infatti, e giustificazioni degli ufficiali del Gran Consigliodi guerra, tenuto d'ordine di S.M. in Palermo, Palermo 1737 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] estera (Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea) e di difesa (Politica disicurezza e difesa comune dell salienti del Trattato di Lisbona sono: l’istituzione di un presidente del Consiglio dell’Unione, con un mandato di due anni e ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...