Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] principi stabiliti (sia dal Garante, che dal Consiglio d’Europa) in materia di tutela della privacy, ricordando, ad es., che necessario a garantire quelle esigenze di carattere organizzativo, produttivo o disicurezza in relazione alle quali sono ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] finalità propria di una misura disicurezza atipica che comunque, attraverso l’ablazione, mira principalmente ad impedire la commissione di nuovi reati». È prevedibile, dunque, che la motivazione della decisione presa nella camera diconsiglio del 26 ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] di un approccio casistico, collegato a scelte di politica-criminale di prevalente impatto mediatico (in risposta alle ormai costanti emergenze disicurezza infondata, fissa l’udienza in camera diconsiglio nella quale valuta la gravità dell’ ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] titolo «Verso uno Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia», cui ha fatto seguito la presentazione al Consiglio europeo di Vienna (11 e 12 dicembre 1998) del nuovo Piano d’azione.
Nel corso del menzionato Consigliodi Vienna sono state elencate le ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] o disicurezza del lavoro che possono giustificare l’adozione di 2009, 2009/136/CE; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 25.11.2009, 2009/140/CE; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 15.3.2006, 2006/24/CE; l. 20.5 ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] , stipulati dall’Italia con Stati diversi da quelli facenti parte del Consiglio d’Europa, quali, ad esempio, gli Stati Uniti, l’Argentina di una misura disicurezza personale.
Anche per la procedura di estradizione attiva, le fonti normative di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il Consigliodi Stato aveva deciso di sostenere sino in effetto d'eretici e particolarmente di Suezzesi e che desiderano potersi con sicurezza distaccar da essi, ma che ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, disicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze i trasporti, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici. É previsto che il Consiglio, nell'ambito del procedimento, ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] di pene o trattamenti inumani o degradanti. Il riferimento è, in particolare, a C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia (def. 26.5.2013). Il Comitato dei Ministri del Consiglio Misure disicurezza; 12. Misure e sanzioni di comunità ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] collegio procede anche d'ufficio, si svolge in camera diconsiglio senza la presenza delle parti (informate, peraltro, dalla p.p., dispone che riprenda l'esecuzione della pena o della misura disicurezza (art. 637, co. 4, c.p.p.).
Le decisioni della ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...