Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] all’ENPALS, ammessa ex art. 22 della l. 12.11.2011, n. 183, ed al consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, che può richiedere l’iscrizione di una fondazione o altro soggetto con personalità giuridica purché soddisfi i requisiti ex lett. c-g ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] del successivo quarto comma, sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pur d’intesa (fra l’altro) con sensibile della sanità, la sua natura di norma di chiusura e di messa in sicurezza del sistema delle relazioni, giuridiche e ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] . c) TCE autorizzava il Consiglio ad esercitare le nuove competenze (secondo la procedura di codecisione) nel rispetto del limite generale, di un regime privilegiato rispetto a tutte le misure adottate nello “spazio di libertà, sicurezza e ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] all’accusato sarebbe manifestamente in contrasto con la finalità stessa dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, costituita dalla lotta alla criminalità, e rischierebbe di rimettere in discussione la fiducia reciproca degli Stati membri fra ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] artt. 37, 140 e 140 bis c. cons.; b) ai procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all’esecuzione forzata; c) ai procedimenti in camera diconsiglio; d) all’azione civile esercitata nel processo penale.
Inoltre la mediazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] dell’8.7.2016).
Trattandosi di materia compresa nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, trovano naturalmente . 67 e 81 TFUE; reg. CE n. 2201/2003 del Consiglio del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’ ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] strumenti del mutuo riconoscimento, l’idea guida a suo tempo elaborata dal Consiglio europeo di Tampere del 1999 circa la necessità che, nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione, le decisioni giudiziarie circolino liberamente come i ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] n. 48/2010/CE del Consiglio del 26.11.2009, ha recepito le finalità di detta Convenzione nella dir. 78/2000 di esonero è determinata nel 60 per cento della quota di riserva (80 per cento per i datori di lavoro operanti nei settori sicurezza ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] delle organizzazioni internazionali (ONU, ed, in particolare, Consiglio d’Europa e Unione europea), le quali arriveranno a dei cittadini quale minaccia alla propria sicurezza; di talché, l’assenza di istanze di origine popolare sembra indurre il ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] Consiglio del 14.1.2009, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di si preoccupa invece di rafforzare la trasparenza, accuratezza e sicurezza del flusso ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...