Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] tuttavia, ha un contenuto assai modesto. Già in passato, infatti, nell’ambito di un più vasto intervento in materia di disciplina dell’orario di lavoro, il Consiglio aveva suggerito con la Risoluzione del 18.12.1979, sulla “ristrutturazione del tempo ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] storico. La denominazione di delitti contro la sicurezza dello Stato avrebbe continuato di legge ordinaria, è stata quella di cancellare i riferimenti alle istituzioni e agli organi politici del passato regime (come, in particolare, il Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] è stato individuato alcun nesso rispetto al reato di cui all’art. 22 d.lgs. 25. lgs. 25.7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI; art. 2, co 15.7.2009, n. 94 (cd. pacchetto sicurezza); art. 12 sexies d.l. 8.6 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] loqui. Poi si apprendano con sicurezza i fondamenti della grammatica metodica al fine di raggiungere l'eleganza dello stile. morì il vecchio Guarino, e due giorni dopo il Consiglio dei dodici savi di Ferrara diede al G. la cattedra che era stata del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di un vasto dibattito di cui un recente riflesso sono le UN Guiding Principles on Business and Human Rights adottate all’unanimità presso il Consigliodi “piena protezione e sicurezza”
Lo standard di trattamento di piena protezione e sicurezza ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] di cittadini e stakeholders; obiettivo centrale è quello di fare in modo che le istituzioni europee (soprattutto il triangolo Commissione, Consiglio europea emergono nuove definizioni di «Spazio giuridico», «Area di libertà sicurezza e giustizia» e ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] a criteri definiti da un atto di indirizzo del Presidente del consiglio dei ministri ed integrati da dalle regioni nell’esercizio della potestà legislativa concorrente in materia di «tutela e sicurezza del lavoro» (art. 117, co. 3, Cost.; ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] ), anziché quella speciale, con deliberazione unanime del Consiglio e mera consultazione del PE e del CES: . 114 inserisce, invece, una clausola di qualità, stabilendo che in materia di sanità, sicurezza, protezione dell'ambiente e protezione dei ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] 93/104/CE (ora sostituita dalla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 4.11.2003, n. 2003/88/CE, che reca invero solo preoccupazione di assicurare a tutti i lavoratori europei una eguale protezione delle condizioni di salute e sicurezza che ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] al Consiglio d’Europa sono profondamente diversificati, sicché va loro riconosciuto un margine di apprezzamento ampio ’iscrizione delle figlie alla sicurezza sociale, alla mensa scolastica o del deposito di domande di sussidi familiari.
Ben diversa ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...