Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Consiglio vi provvedano, deliberando a maggioranza con la procedura legislativa ordinaria, in attuazione di una strategia che mira ad incentivare l’adozione di da motivi di: moralità pubblica, ordine pubblico, sicurezza pubblica, tutela ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] in cui tali condotte cagionino un pericolo per la vita e l’incolumità fisica delle persone, o per la sicurezza della navigazione14.
L’art. 4 si preoccupa di fissare a sedici anni l’età minima per l’ammissione al lavoro, in tal senso modificando l’art ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] pubblici, sui documenti di finanza pubblica, sui servizi di informazione e sicurezza e sui segreti di Stato, sull’utilizzo delle nel primo triennio della XVI legislatura (ove il Consiglio dei ministri ha deliberato ben 147 decreti legislativi!). ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Predelli, I libri...,p. 176, segnala un consiglio dell'A. esistente nell'Arch. di Stato di Venezia. l) Un consiglio, almeno, datato 1352, è in Cod. Mare invecchiata monografia del Brandi. Dell'A. con sicurezza si può affermare soltanto che se restò, ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] , a livello tecnico-operativo, dei servizi di ordine e sicurezza pubblica e dell’impiego a tal fine per lo scioglimento dell’organo consiliare.
Una particolare ipotesi di scioglimento diconsigli comunali e provinciali è, poi, quella disciplinata dall ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] identificazione della figura del turista-viaggiatore in quella dell’utente-consumatore – consente di attribuire rilevanza più estesa a principi, quali la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi, che attribuiscono una particolare colorazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] . Queste possono implicare l’esercizio di poteri autoritativi, come nei casi dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (art. 5, co previste dal vigente regolamento finanziario (regolamento del Consiglio 25.6.2002, n. 1605). Quando ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] », come altre tipiche pretese del lavoro e della sicurezza sociale, ma il collegamento così stretto con il concetto di dignità della persona conferisce alla stessa un più ampio spettro di rilevanza. Va anche osservato che il titolare della ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di redazione delle clausole quando queste si presentano sotto forma di esortazione e consiglio, e non già di della forma scritta, se presenta i requisiti oggettivi di «qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità» elencati dall’art. 21, ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] di provvedimenti volti a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Un’ulteriore novità, di 2000/43/CE del Consiglio del 29.6.2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...