CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il Consigliodi Stato aveva deciso di sostenere sino in effetto d'eretici e particolarmente di Suezzesi e che desiderano potersi con sicurezza distaccar da essi, ma che ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , pp. 3-7 - pubblicò Questioni intorno al servizio delle cassette disicurezza (Roma) e curò la Premessa e il Sommario del volume L Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) come rappresentante delle aziende municipalizzate di trasporto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] ispecie dei giudici, offrono ai consociati una ragionevole sicurezza circa le conseguenze giuridiche discendenti da una condotta 1).
La stessa opzione interpretativa poc’anzi esposta dal Consigliodi Stato, in passato, non è stata condivisa da altra ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Consigliodi Credenza di Milano, scelto per giurare il cittadinatico davanti agli ambasciatori del Comune di Vercelli, che offrivano ai milanesi proposte di porre freno ai tradimenti e dare sicurezza ai tradizionali alleati, cioè Genova, Brescia ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] : il 17 apr. 1743, facendo seguito alla, proposta ufficiale di scarcerazione avanzata il 5 febbraio dal Consigliodi reggenza, fu consentito al D. di ritornare a Pisa, con l'intimazione di "tenere a freno la lingua"; non gli venne restituito tuttavia ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] di dati sensibili, il regolamento (art. 32) prescrive la necessità di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello disicurezzaConsiglio, del 27.4.2016, che regola i trattamenti di dati personali nei settori di ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e col sacerdote Robecchi - entrava nel consigliodi direzione del torinese Progresso, l'organo di quella parte della Sinistra che si era staccata anno la legge sui provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza, da lui definita discriminante nei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1338, all'indomani della morte di Marsilio. Poi, appena confermato signore dal Maggior Consiglio, si affrettò ad inviare nell'entroterra veneto quell'equilibrio che le era garanzia disicurezza, non aveva più interesse, nonostante i patti, a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] concilio, mettendo l'accento sulla sicurezza, ricchezza e comodità della Consigliodi esperti, possibilmente amici della parte proponente; il parere di questi esperti era considerato preponderante su quello dei consigli.
Il F., nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] Ovidio.
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consigliodi amministrazione della società LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. 1821; Ibid., ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...