Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la sicurezza e l'indipendenza, si attivarono con i liberatori portoghesi quelle relazioni di amicizia e di soggezione prima di tutto la grande spedizione ai Laghi Equatoriali organizzata dalla Società geografica italiana su consigliodi mons. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il podestà, fu istituito anche un consigliodi credenza o piccolo. Vi sono poi altri magistrati di minor conto: il tesoriere, i ne decretava la chiusura, per poca solidità e scarsa sicurezza.
Teatro Comunale. - Dopo la distruzione del Malvezzi per ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] specie per il dualismo che crea fra pene e misure disicurezza, fra imputabilità e pericolosità (è da notare che l' di marina, sulla competenza, le regole di procedura avanti i tribunali militari marittimi, innanzi ai consiglidi guerra e ai consigli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della caccia fu di competenza dapprima del Magistrato straordinario, poi del Consigliodi governo, di cui nel Lombardo- svolta dallo stato per regolare, sotto il riguardo della pubblica sicurezza e anche sotto quello fiscale, il porto delle armi, per ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la conferenza navale di Londra (21 gennaio-22 aprile), dove la proposta francese di un patto disicurezza per il giustizia amministrativa, essa ha una parte eminentissima. Il Consigliodi stato è infatti il giudice ordinario in prima istanza, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la comparizione e disporre la convocazione del consigliodi famiglia o di tutela per il suo parere. È dubbio di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura di pubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sicurezza, per questo riguardo, sappiamo soltanto che nell'età soloniana era concessa una moratoria al tasso del 18%, per il caso di scioglimento di int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consigliodi stato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a creare una giurisdizione amministrativa sul tipo del Consigliodi stato francese.
Diritto civile. - Il Belgio delinquenti abituali, oltre che alle pene ordinarie, a una misura disicurezza, cioè la messa a disposizione del governo, che implica l ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] il Consigliodi stato è investito di giurisdizione di merito sono numerose: sequestri di temporalità e provvedimenti concernenti le attribuzioni rispettive delle potestà civili ed ecclesiastiche; atti provvisionali disicurezza generale; confini ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e gradi superiori, di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consigliodi stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e di tutti i ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...