IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] testamentaria, il potere sovrano fu assunto da un consigliodi reggenza, formato dal principe Paolo Karagjorgiević, cugino del punti di diritto, l'istanza di revisione alla corte di cassazione, e per la pena o per le misure disicurezza alla ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] dell'orator advocatus, del iuris studiosus che presta consiglio nella trattazione degli affari, del notaio, ecc.) di una miniera, cava o torbiera; l'erba di un prato). Nella cosiddetta locazione delle cassette disicurezza da parte di banche ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] reale, previo parere del Consigliodi stato (art. 8 legge di contabilità generale 18 novembre 1923 di un servizio di competenza dei pubblici poteri, nei rapporti non solo delle tariffe, ma anche dell'incolumità delle persone e della pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di settore. Dal punto di vista sistematico, l'opzione espressa dal Consigliodi Stato ha il pregio di consentire all'interprete di ritrovare, nel codice di dei c. - la salute e la sicurezza, la protezione degli interessi economici, il risarcimento ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] era sentita come protezione e rifugio per l'individuo bisognoso disicurezza: essa venne rappresentata in maniera monotona, quasi un e l'isolamento, al primo piano, dei saloni dei consigli e degli uffici e, ai piani superiori, delle abitazioni ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] inoltre accettato di entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma lavorano di sanità e disicurezza, predisponendo meccanismi discriminatori nel rilascio di patenti e marchi di fabbrica, hanno avuto anch'essi l'effetto di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] quando, rivolgendosi appunto ai pratici, dava questo consiglio: "... et bene nota ut in practica dovuti alla affinatissima tecnica dei giorni nostri, ogni carattere disicurezza e di stabilità: ammonimento, che è opportuno sia tenuto presente in ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] propri mezzi. La polizia si scinde in due: la polizia disicurezza, volta a mantenere l'ordine pubblico, e la polizia per tribunali amministrativi territoriali, e ha al centro il Consigliodi Stato. Questo, già noto fin dall'Impero napoleonico - ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] il presidente o l'amministratore delegato o il consigliodi amministrazione o l'assemblea dei soci agiscono di opporsi e di modificare le condizioni più dure del rapporto (in termini di livelli retributivi, orario, igiene e sicurezza dell'ambiente di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per aver "nella più energica maniera promesso non solo la sicurezza delle vostre proprietà, e persone, [ma] in oltre protestato successo da Portalis, come una legge unica, di fronte al Consigliodi Stato e alle assemblee create dalla Rivoluzione, il ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...