Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a creare una giurisdizione amministrativa sul tipo del Consigliodi stato francese.
Diritto civile. - Il Belgio delinquenti abituali, oltre che alle pene ordinarie, a una misura disicurezza, cioè la messa a disposizione del governo, che implica l ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da due centrali nucleari (con qualche problema disicurezza e qualche protesta popolare), che utilizzano anche di 81 membri, in carica per sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento locale nell'ambito della federazione, assunse le funzioni di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] (esclusa però l'ANS) si conclusero con la creazione di un Consiglio nazionale di salvezza incaricato di operare come governo provvisorio, al fine di portare a termine il processo di pace (decisione naturalmente osteggiata da Hussein Aidid, che accusò ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] di organizzazione difensiva prese nell'Europa occidentale, dalle quali si riprometteva una garanzia per la sua sicurezza. Consiglio nordico, la partecipazione al Patto Atlantico fu motivo per il governo di Oslo di periodiche polemiche col governo di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . È stabilita la creazione dei Consigli territoriali per l'immigrazione allo scopo di realizzare maggiore collaborazione e coordinamento con motivi di ordine pubblico o disicurezza dello Stato o nel caso in cui i prefetti, sulla base di circostanze ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 1989 a G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del conseguire l'adeguamento alle misure disicurezza e al superamento delle barriere ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consigliodi restaurazione e riconciliazione, mentre i combattimenti riprendevano ragioni disicurezza. L'Assemblea si riunì per la prima volta nel febbraio 2006 in assenza di un consistente gruppo di deputati ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al Capo dello Stato. Il potere esecutivo spetta al Consigliodi Stato, composto da un presidente, varî vicepresidenti ed un sicurezzadi Formosa.
Con l'URSS, il governo di Pechino concluse il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sotto questi re si espande lontano: sappiamo con sicurezza che già intorno al 500 era cominciata la colonizzazione limitata dal miśwad (ś essendo la lettera ) ossia da un consigliodi ottimati, insieme con il quale il sovrano legifera; ed è probabile ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , insieme alla Polonia, poggiava sul sistema francese disicurezza contro la Germania; dall'altro, assieme alla Iugoslavia successore il Gottwald, che cedeva la presidenza del Consiglio ad un altro comunista, Antonín Zapotocki, mantenendo ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...