Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] al momento della proclamazione dell'indipendenza, l'U. non chiese di aderire alla NATO, pur riservandosi di farlo qualora lo esigesse la salvaguardia della sua sicurezza. Di particolare importanza fu l'accordo, siglato nel marzo 1998 con gli ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] grande parte rifatto. L'affresco della Sala del Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro Lamberti è quasi completamente i bagni termali delle Aquae Volaterranae, di ubicazione non precisabile con sicurezza.
La floridezza dei suoi commerci è ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] di una forza comune di 'mantenimento della pace' sotto l'egida dell'ONU e la formazione di un Consiglio regionale di difesa, nonché la creazione di dall'U. di ritirare la propria adesione al trattato di Taškent sulla sicurezza collettiva dei paesi ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] la libertà di navigazione degli Stretti o la sicurezza delle zone smilitarizzate, le alte parti contraenti, ed in ogni caso la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno congiuntamente, con tutti i mezzi che il consiglio della ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] nel gruppo di Minsk, istituito nel 1992 all'interno della CSCE (Conferenza per la Sicurezza e la di quest'ultimo, il Consiglio dei ministri; inoltre ha il potere di sciogliere il Parlamento e di nominare la maggioranza dei membri del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] turche. Per il problema della lingua, il consiglio decise di porre in posizione di perfetta uguaglianza il turco e l'arabo.
Il turco e siriano, di qualsiasi organizzazione o attività diretta contro il regime e la sicurezza dell'altro paese".
L ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] svolte le elezioni per l'Assemblea nazionale del popolo e le amministrazioni locali; dal 1974 esiste un Consiglio supremo di difesa e sicurezza. Permangono invero forti tensioni interne, con connessioni anche tribali. Il C. è fra gli stati africani ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] anni alla Mecca, pur senza posizione ufficiale, è consigliere influente di Ibn Sa‛ūd.
Gli ordinamenti interni del regno temperarsi la sua intransigenza religiosa e migliorare enormemente la sicurezza e la comodità del pellegrinaggio, il Regno Arabo Sa ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] creazione di un Consiglio esecutivo presieduto dal sultano; di un Consiglio legislativo di creare un unico organismo centrale con la funzione di presiedere alla difesa, agli affari esteri, alla sicurezza interna e alle comunicazioni di Sarawak, di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] carica. I capitani-reggenti reagivano sciogliendo il consiglio e indicendo nuove elezioni. L'opposizione dichiarava sentenze piuttosto gravi contro 27 esponenti di sinistra dichiarati colpevoli di "attentato alla sicurezza dello stato" per i fatti ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...