Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] immediato all'intervento militare turco a C. (20 luglio). Tale intervento, nonostante il pronto cessate-il-fuoco imposto dal Consigliodisicurezza dell'ONU (22 luglio), si allargò e consolidò una prima volta il 24 luglio e una seconda volta il 14 ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] incruento attuato da militari vicini alla monarchia lo destituiva. Il potere veniva assunto da un Consigliodisicurezza nazionale, formato dai militari, che nominava (ott.) Surayud Chulanont primo ministro ad interim, e annunciava il rinvio delle ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944)
Ettore ANCHIERI
Sudan Aglo-Egiziano (p. 946). - Secondo una valutazione del gennaio 1940 la popolazione era di 6.591.000 ab., sparsi in numerosi villaggi e centri più importanti, [...] trattative con la Gran Bretagna, si è risolto con un insuccesso e un "non luogo a procedere" da parte del Consigliodisicurezza (agosto 1947).
Poco dopo, alla fine del 1947, le trattative anglo-egiziane si spostarono verso il piano delle riforme ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] testamentaria, il potere sovrano fu assunto da un consigliodi reggenza, formato dal principe Paolo Karagjorgiević, cugino del punti di diritto, l'istanza di revisione alla corte di cassazione, e per la pena o per le misure disicurezza alla ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] giugno 1950 le forze armate nord-coreane varcarono il 38° parallelo nel tentativo di unificare la penisola con le armi. Il giorno stesso il ConsigliodiSicurezza delle N.U., investito della questione dal governo statunitense, essendo deliberatamente ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] la definitiva sanzione dell'ascesa anche politica del Giappone, giunto a candidarsi per un seggio permanente nel Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite.
Assetti demografici e sociali
Benché l'accrescimento medio della popolazione sia assai più ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] condannato in primo grado alla pena capitale per il massacro di Duǧayl, pena eseguita il 30 dicembre (v. ḥusayn, ṣaddam).
Con la risoluzione 1483 del Consigliodisicurezza dell'ONU (maggio 2003), il CPA (Coalition Provisional Authority) ricevette ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] . Ciò nonostante, la tensione con gli Stati Uniti continuò a salire e il 16 dicembre - senza l'avallo del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della Gran Bretagna, lanciò contro l'I. un massiccio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] dei maggiori produttori su scala mondiale.
Nel marzo 2005 il Consigliodisicurezza dell'ONU votava una risoluzione con la quale si stabiliva di prolungare di un anno la missione di pace in territorio afghano per affiancare il governo Karzai nella ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] che per motivi economici e disicurezza hanno preferito abbandonare la regione.
Dal punto di vista insediativo, non esiste nell molta diffidenza dalla Costa d'Avorio, paese leader del Consiglio d'intesa, organizzazione alla quale l'A. V. apparteneva ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...