Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello status di candidato alla membership europea. Il primo anno e mezzo di e disicurezza tra i paesi che vi si affacciano e, ancora, la stabilizzazione politica di volatili regioni ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] cinque anni per suffragio universale, e una camera alta (Consiglio della nazione), eletta per due terzi dai rappresentanti delle , principalmente contro le forze di polizia. L’impegno del governo e gli accordi disicurezza internazionale con Eu e Usa ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] da una Camera bassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani’), formata appunto dimensioni imprecisate, ma capace di assicurare un grado accettabile disicurezza. L’embargo alla vendita di armi imposto dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo preposto all’attuazione degli Accordi di Dayton.
Il processo di state- economici, anche per ciò che concerne le questioni disicurezza l’Unione Europea è diventata il partner privilegiato della ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] di comune appartenenza nazionale, nonostante nel 1971 si sia tenuto il primo congresso dell’Unione internazionale dei Rom. Oggi l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il Consigliosicurezza
L’elemento più rilevante della politica disicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] in base alla quale veniva disciolto il Consiglio del popolo – principale strumento di governo dell’era Niyazov – e il Turkmenistan fuori dai principali accordi e meccanismi disicurezza collettiva sviluppatisi nell’area centro-asiatica all’indomani ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] di contrastare l’instabilità regionale.
Lo Yemen è l’unico paese della Penisola Arabica a non far parte del Consiglio dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. I bassi standard disicurezza e i frequenti attentati e rapimenti a danno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] di capo dello stato. Il processo decisionale birmano, d’altra parte, resta appannaggio del Consigliodidi tale settore.
Difesa e sicurezza
Il settore della difesa in Myanmar beneficia di massicci investimenti statali, sia in termini economici che di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] lo stesso segretario generale.
L’organo decisionale è invece il Consiglio del Nord Atlantico: composto dai 28 paesi membri, in mantengono la loro sovranità in merito alla politica nazionale disicurezza e difesa. Nel caso del 2010, il segretario ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico [...] presidente. Il sistema elettorale per il Consiglio legislativo è variato nel tempo: totalmente di milizie e di comandi, oggi il quadro delle forze disicurezza sembra essersi relativamente semplificato, grazie all’istituzione di un centro di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...